• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [16]
Biografie [15]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Sport [5]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [2]

BERCHTESGADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] (602 metri sul mare; lungo 8 km., largo da 750 a 1500 metri e profondo 188), che può essere raggiunto da Berchtesgaden con un tram elettrico. Su una penisoletta è la cappella di S. Bartolomeo, meta d'un frequentato pellegrinaggio. Nei dintorni è ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIO – AGOSTINIANI – CHIOSTRO – NAVATE

Hackl, Georg

Enciclopedia on line

Hackl, Georg Slittinista tedesco (n. Berchtesgaden 1966). Considerato uno dei più importanti atleti nella sua specialità, ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e due [...] argenti (Calgary 1988 e Salt Lake City 2002). Ha inoltre vinto dieci titoli mondiali e sei europei. Nel 2006 si è ritirato dalle competizioni, dedicandosi all’attività politica (nel 2002 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – TEDESCO

Voss

Enciclopedia on line

Voss Scrittore tedesco (Neugrape, Pomerania, 1851 - Berchtesgaden 1918), trascorse buona parte della vita in Italia (a Frascati) e a Berchtesgaden. Assecondò il Kulturkampf con i drammi Unfehlbar (1874) e Savonarola [...] (1878) e grande successo ottenne con i drammi storici Die Patrizierin (1881) e Luigia Sanfelice (1882). Il lungo soggiorno in Italia gli ispirò numerosi romanzi e novelle (Römische Dorfgeschichten, 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – KULTURKAMPF – POMERANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voss (1)
Mostra Tutti

Schäffer, Fritz

Enciclopedia on line

Schäffer, Fritz Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1888 - Berchtesgaden 1967); membro del Partito popolare bavarese, deputato al Landtag (1920), nel 1929 assunse la direzione del partito. Ministro delle Finanze [...] (1931) della Baviera, si dimise nel marzo 1933, riprendendo l'esercizio dell'avvocatura. Nel 1945 collaborò alla fondazione della Christlich-Soziale Union (CSU) e fu per pochi mesi presidente del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERCHTESGADEN – AVVOCATURA

Eckart, Dietrich

Enciclopedia on line

Eckart, Dietrich Scrittore e uomo politico tedesco (Neumarkt in der Operpfalz 1868 - Berchtesgaden 1923). Antisemita, controrivoluzionario (fondò a Monaco una "Bürgervereinigung" antisocialista), ebbe grande influsso su [...] A. Hitler e ne fu autorevole sostenitore. Redattore capo del Völkischer Beobachter (1921-1923), scrisse alcuni drammi e inni nazionalsocialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VÖLKISCHER BEOBACHTER – NAZIONALSOCIALISTI – BERCHTESGADEN – ANTISEMITA – TEDESCO

KÖNIGSSEE

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSSEE (A. T., 56-57) Elio Migliorini Lago della Baviera a sud di Berchtesgaden, uno dei più belli delle Alpi per il contrasto tra il verde scuro delle acque e le pareti dolomitiche del Watzmann (m. [...] 2714), che lo limitano a occidente. Emissario è il Konigsseer Ache (che afluisce nel Salzach), immissario lo Schrainbach. Lo specchio è a 602 m. s. m.; la superficie del lago è di 5,17 kmq. e quella del ... Leggi Tutto

GRUBER, Max, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBER, Max, von Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Vienna il 6 luglio 1853, morto a Berchtesgaden il 16 settembre 1927. Studiò medicina a Vienna, e in quell'università nel 1875 entrò [...] come assistente nel laboratorio di chimica; dal 1879 al 1882 studiò a Monaco igiene, fisiologia e batteriologia; nel 1884 fu professore a Graz, nel 1887 a Vienna, nel 1902 a Monaco. È autore d'importanti ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di un patto franco-tedesco che doveva poi essere firmato a Parigi il 6 dicembre. Il 24, Ribbentrop convocava a Berchtesgaden l'ambasciatore polacco J. Lipski e gli proponeva il regolamento della questione di Danzica e del corridoio in cambio di una ... Leggi Tutto

EBERMAYER, Ernst Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico e agronomo di alto valore, che dedicò specialmente la sua attività alla silvicoltura. Nato a Reichlingen (Baviera) il 2 novembre 1829, nominato nel 1876 professore di agricoltura, meteorologia [...] e climatologia a Monaco, morto il 12 agosto 1908 a Hintersee presso Berchtesgaden, contribuì validamente alla fondazione delle stazioni sperimentali forestali e meteorologiche della Baviera. Pubblicò tra l'altro: Die physikalischen Einwirkungen des ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – ASCHAFFENBURG – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – SILVICOLTURA

UTZSCHNEIDER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1937)

UTZSCHNEIDER, Joseph von Gino BURO Industriale, nato a Rieden (Baviera) il 2 marzo 1763, morto a Monaco il 31 gennaio 1840. Studiò a Monaco e all'università di Ingolstadt. Dopo essere stato segretario [...] della duchessa Maria Anna (1778-79), entrò nell'amministrazione statale e fu amministratore delle saline nel principato di Berchtesgaden, poi, nel 1799, referendario delle finanze. La sua severità e il suo spirito riformatore gli procurarono molte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali