• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [14]
Africa [9]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Gruppi etnici e culture [3]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Benue

Enciclopedia on line

Fiume africano (1400 km), principale affluente del Niger; si forma sull’Adamaoua e corre prima a NO, poi, con un grande arco, a SO e a O, terminando nel Niger, presso Lokoja, dopo aver attraversato una delle regioni più fertili e popolose. È navigabile da luglio a ottobre a valle di Garoua e viene utilizzato per il trasporto del cotone e delle arachidi. È attraversato da vari ponti stradali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADAMAOUA – ARACHIDI – COTONE – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benue (1)
Mostra Tutti

Jukun

Enciclopedia on line

Popolazione semibantu della Nigeria orientale, stanziata lungo il medio corso del Benué. Sono di religione islamica. Gli J. costituirono in passato un importante regno, invadendo nel 17° sec. Kano e parte [...] del territorio haussa a N, da cui furono scacciati nel 1680. Successivamente subirono fortemente l’influsso della cultura yoruba; originariamente agricoltori, adottarono in seguito l’allevamento bovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – YORUBA – KANO

Tiv

Enciclopedia on line

Tiv Una delle più numerose popolazioni della Nigeria centrale, occupante vasti territori sulle rive del fiume Benue e di qui fino alle falde dell’altopiano del Camerun. Provenienti, secondo le tradizioni, [...] dalle regioni del Sud-est prossime alla costa atlantica, e forse affini agli Ekoi, i T. sono agricoltori e cacciatori di savana e di foresta. Non ebbero mai organizzazione politica unitaria e, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CAMERUN – SAVANA – BANTU

Yola

Enciclopedia on line

Città della Nigeria orientale (88.500 ab. nel 2004), capitale dello Stato di Adamawa (36.917 km2 con 3.168.101 ab. nel 2006). Sorge sulla sinistra del medio Benue, presso il confine con il Camerun. Mercato [...] agricolo e zootecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – CAMERUN

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] solchi vallivi. A NE degrada lentamente verso il Lago Ciad, mentre a S e a SO è delimitato, rispettivamente, dalle valli del Benue e del Niger; la sua altitudine media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è costituito da un basamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

TILHO, Jules

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TILHO, Jules (XXXIII, p. 843) Esploratore francese, morto a Parigi l'8 aprile 1956. Negli ultimi anni della sua vita si è occupato del problema della cattura del Logone da parte del Benue (attraverso [...] il Mayo-Kébi, suo afluente ... Leggi Tutto

Adamaoua

Enciclopedia on line

(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] è costituita da altipiani (900-1100 m) sormontati da massicci e fiancheggiati a O da un orlo rilevato. Essi scendono a N verso il Benue, a E e a S declinano dolcemente verso monotoni pianori. Le acque vanno a NO e a O verso il Niger, a NE verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – AFRICA – COTONE – LOGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamaoua (1)
Mostra Tutti

HAUSSA o Hausa

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSA o Hausa Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] la riva sinistra del Niger, in contrapposto a Gurma, la riva destra. Razzialmente i Haussa si presentano come un miscuglio di elementi sudanesi, berberi ed arabi. Gli stati haussa raggiunsero grande prosperità ... Leggi Tutto

Vogel, Eduard

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Krefeld 1829 - m. nell'Oudai 1856). Partito per raggiungere la spedizione di J. Richardson, attraversò il Sahara fino a Kukawa (1853-54). Di là si spinse l'anno seguente verso Yakoba ed [...] esplorò il bacino del Benue. Rientrato a Kukawa, ne ripartì per l'Uadai, dove trovò la morte in circostanze rimaste ignote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAHARA – BENUE

FLEGEL, Eduard Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGEL, Eduard Robert Attilio Mori Esploratore africano, nato a Vilna il 13 ottobre 1855, morto a Brass (Guinea) l'11 settembre 1886. Applicatosi agli studî commerciali, fu inviato nel 1875 a Lagos [...] ), ove rimase per tre anni, durante i quali compì numerosi viaggi nella regione del Camerun, risalendo il Niger e il Benué più di ogni altro suo predecessore e spingendosi sino al regno di Adamaua. Nel 1880 la Società africana tedesca lo incaricò ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali