• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Geografia [69]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [42]
Africa [36]
Biografie [35]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Archeologia [16]

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] col Dahomey nel 1851 e con Porto Novo nel 1863. In seguito occupò la regione, dando nome di Établissements du Benin al protettorato sulle regioni costiere; la denominazione fu mutata in Dahomey dopo l’occupazione dei territori interni. Nel 1904 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] il sec. XVI quel regno subì l'influenza portoghese. Lo attesta, fra l'altro, il fiorire che si verificò allora nel Benin dell'arte della fusione del bronzo a "cera perduta", insegnata dai Portoghesi agl'indigeni e della quale questi si servirono per ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

CALCIO - Benin

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Benin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Béninoise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: giallo-verde-rosso Prima partita: Dahomey, [...] 17 novembre 1963, qualificazione Giochi Olimpici, Benin-Tunisia, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 400 squadre Giocatori tesserati: 4500 Arbitri: 200 uomini Stadi principali: Stade de l'Amitié, Cotonou (35.000 spettatori) Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Benin City

Enciclopedia on line

Benin City Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] bronzo commemorative; teste bronzee dei sovrani erano conservate in un sacrario sempre all’interno del palazzo. L’arte del regno di Benin si svolge a partire dalla fine del sec. 14° fino alla conquista inglese del 1897. Un primo periodo (sec. 14°-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI BENIN – NIGERIA – YORUBA – AVORIO – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin City (1)
Mostra Tutti

Benin, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Benin, regno del Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] B. nei possedimenti nigeriani. Nel 1914 la monarchia fu ristabilita nel quadro coloniale. Ricostruita intorno al palazzo reale, Benin City conserva tracce delle mura, collezioni artistiche (bronzi) ed è capitale dello Stato federale di Edo. Nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CITTÀ-STATO – BENIN CITY – NIGERIA – YORUBA

Porto Novo

Enciclopedia on line

Porto Novo Città capitale del Benin (285.328 ab. nel 2017), situata nell’estrema sezione sud-orientale del paese presso il confine nigeriano, al margine della laguna di Nokoué. È un importante centro amministrativo. [...] Tra le principali attività economiche, oltre ad alcuni settori industriali tradizionali (saponificio e colorificio),è intensamente praticata la pesca lagunare. Notevole anche il movimento commerciale registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COTONOU – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Novo (2)
Mostra Tutti

Gantin, Bernardin

Enciclopedia on line

Gantin, Bernardin Ecclesiastico del Benin (Toffo, Dahomey, 1922 - Parigi 2008). Sacerdote dal 1951; vescovo ausiliare (1956-60), poi arcivescovo (1960-71) di Cotonou, segretario aggiunto (1971-73) e quindi segretario (1973-75) [...] della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, vicepresidente (1975-76) e poi presidente (1976-84) della Pontificia commissione Justitia et Pax e propresidente del Pontificio consiglio Cor Unum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – AMERICA LATINA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – DAHOMEY

Fourastié, Jean

Enciclopedia on line

Economista francese (n. Saint-Benin-d'Azy, Nièvre, 1907 - m. 1990). In L'économie française dans le monde (in collab. con H. Montet, 1946) e in Le grand espoir du XXe siècle (1950) ha studiato l'azione [...] del progresso tecnico sulla vita economica e la storia dei prezzi. Importanti anche: Les assurances au point de vue économique et social (1946); Machinisme et bien-être (1951); La productivité (1953); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIÈVRE

Ovonramwen

Dizionario di Storia (2010)

Ovonramwen Oba («re») del Benin (m. Calabar 1914). Regnò dal 1888 al 1897. Salito al potere di un regno ormai compresso dall’espansione degli inglesi e del regno di Nupe, O., dopo lunghe resistenze, [...] il protettorato britannico nel 1892. Dopo ripetute controversie e scontri per il controllo dell’arteria rappresentata dal fiume Benin (1892-94) e in seguito all’uccisione del console britannico, nel 1897 gli inglesi invasero, distrussero e occuparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kérékou, Mathieu

Enciclopedia on line

Kérékou, Mathieu Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] e cercò inoltre più stretti legami con i paesi socialisti. Fondatore nel 1975 del Parti de la révolution populaire du Benin (PRPB) e promotore di una politica di netta ispirazione marxista-leninista che alimentò lo scontento popolare e che quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – YAYI BONI – FRANCIA – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
beninése
beninese beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin (anche beniniano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali