• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia [7]
Biografie [6]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [4]
Asia [3]
Cinema [3]
Temi generali [3]
Archeologia [2]

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] parti sfruttate sono quasi esclusivamente le colline di Chittagong. Quasi il 98% della popolazione è costituito da Bengalesi, che con quelli del Bengala indiano formano un’unica regione etnica molto coerente; la religione islamica prevale nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

sepoy

Enciclopedia on line

sepoy Militare indigeno dell’India al tempo della dominazione britannica. Rivolta dei sepoy Ribellione delle truppe bengalesi della Compagnia delle Indie, i sepoys, scoppiata a Meerut il 10 maggio 1857, [...] durante il governatorato di lord C.J. Canning. Tra le cause: la propaganda antibritannica di agenti russi, il malcontento dei principi indipendenti dopo l'annessione dell'Oudh da parte della Compagnia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BAḤĀDUR SHĀH II – INGHILTERRA – BENGALESI – LUCKNOW – MOGHŪL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sepoy (1)
Mostra Tutti

Salario minimo, 50 cent

Il Libro dell'Anno 2013

Muhammad Yunus Salario minimo, 50 cent L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] di 50 centesimi l’ora per garantire il benessere della forza lavoro, senza per questo perdere in competitività. Per i bengalesi, la tragedia nella fabbrica tessile a Savar è un simbolo del nostro fallimento come nazione. La crepa che ha causato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MUHAMMAD YUNUS – PAPA FRANCESCO – STATI UNITI – BANGLADESH

Rahman, Mujibur

Enciclopedia on line

Uomo politico bengalese (Tungipara, Faridpur, 1920 - Dacca 1975). Membro della Lega musulmana panindiana (1939-47), nel 1949 fu tra i fondatori della Lega Awami (LA), di ispirazione progressista. Segretario [...] gli anni Cinquanta e Sessanta, R. venne nuovamente arrestato nel corso dell'aspro conflitto che oppose le forze secessioniste bengalesi a quelle del governo centrale (marzo-dicembre 1971). Primo ministro dal gennaio 1972 del nuovo stato del Bangla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BENGALESE – DACCA

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] di istruzione previsti di 5,1. La Banca mondiale (BM) ha calcolato inoltre che, dal 1992, più di 15 milioni di bengalesi sono usciti dallo stato di povertà. Tuttavia, la stessa BM ha rilevato che, nonostante la diminuzione della povertà (−19% nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TELECOMUNICAZIONI – BANCA MONDIALE – SHEIKH HASINA

DANIELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLI, Iacopo Giuseppe Sircana Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] P. Mantegazza. Nel 1891 pubblicò uno studio sulla popolazione dell'isola di Nias, nel 1893 un altro sui crani bengalesi con appunti di etnologia indiana, oltre a recensioni ed articoli in diverse riviste scientifiche. Fu anche autore di saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna) Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna). – Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). si è laureata in lettere al Barnard College di New [...] costanti in tutte le opere successive, soprattutto lo spiazzamento culturale degli immigrati indiani, specie delle comunità bengalesi, nell’incontro con i valori occidentali della società nordamericana. Dotato dello stesso stile asciutto e incisivo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANK O'CONNOR – BARACK OBAMA – STATI UNITI – MIRA NAIR – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna) (1)
Mostra Tutti

ultraislamista

NEOLOGISMI (2018)

ultraislamista (ultra-islamista, ultra islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che è estremamente devoto ai precetti dell’Islam. • Chiese e moschee prese d’assalto insieme a posti di polizia, in una serie [...] nel 1998 e al bando dal 2005, ritenuto responsabile di decine di omicidi di stranieri o esponenti delle minoranze religiose bengalesi. (Avvenire, 19 ottobre 2016, p. 16, Mondo) • Una volta al vertice, Abu Bakr prende un gruppo terrorista che è quasi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BANGLADESH – ABU BAKR

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] rimasero inascoltate e in alcuni casi si inasprirono dinnanzi all’atteggiamento di chiusura delle autorità centrali. Le proteste bengalesi, che iniziarono a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra civile, che si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] rimasero inascoltate e in alcuni casi si inasprirono dinnanzi all’atteggiamento di chiusura delle autorità centrali. Le proteste bengalesi, che iniziarono a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra civile, che si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
antidegrado
antidegrado (anti-degrado, anti degrado), agg. inv. Che tende a contrastare il degrado; con particolare riferimento al deterioramento delle infrastrutture urbane. ◆ [tit.] Laurentino 38, barricate anti-degrado / Ascensori rotti: la gente incendia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali