• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Storia [111]
Biografie [100]
Geografia [63]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [28]
Archeologia [27]
Cinema [20]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [20]

Bengala

Enciclopedia on line

Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] la regione è principalmente divisa in una parte occidentale, lo Stato indiano del Bengala Occidentale, e una parte orientale che costituisce il Bangladesh. Le tracce di frequentazione in età preistorica si limitano ai margini del bacino; manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ETÀ PREISTORICA – BRAHMAPUTRA – CALCOLITICO – PALEOLITICO

BENGALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] poco contribuito al moderno rinnovamento culturale dell'India. Bibl.: J. P. Niyosi, The co-operative movement in Bengal, Londra 1940; S.P. Chatterejee, Bengal in maps, Bombay 1950; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BENGALA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

Bengala Occidentale

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] e articolata (Sundarbans, oggi Parco Nazionale). Capitale Calcutta. La popolazione, quasi esclusivamente dedita all’agricoltura, vive in piccoli centri allineati lungo gli alvei fluviali che innervano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – KRISHNANAGAR – AGRICOLTURA – CALCUTTA

Bengala, Golfo del

Enciclopedia on line

Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste del Bengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isole Andamane e Nicobare a E, le coste orientali del Deccan e [...] dell'isola di Sri Lanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento (arriva a −4.402 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – SRI LANKA – MYANMAR – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bengala, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Karrani

Dizionario di Storia (2010)

Karrani Dinastia del Bengala (1564-75) fondata nel 1564 da un alto ufficiale degli Sher Shahi del Bengala, Taj Khan Karrani (1564-65). Durante l’anarchia che seguì alla morte di Islam Shah (1545-53), [...] potere; morì l’anno seguente e gli successe al trono il fratello Sulayman (1565-72). Durante il regno di Sulayman il Bengala si espanse in tutta l’India orientale fino a Puri in Orissa. Egli adottò una politica di formale sottomissione all’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Sirāǵ ad-Daula

Enciclopedia on line

Principe del Bengala (m. 1757). Salito al trono nel 1756, contrastò la penetrazione inglese nella regione; nel giugno 1756 assediò e prese Calcutta, costringendo alla fuga il rappresentante della Compagnia [...] città dalle forze britanniche, fu battuto a Plassey (giugno 1757) dal gen. R. Clive; venne quindi detronizzato e ucciso da un generale sobillato dallo stesso Clive. Con la sua sconfitta la Gran Bretagna impose il proprio dominio su tutto il Bengala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CALCUTTA

Càruel, Teodoro

Enciclopedia on line

Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse [...] dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDERNAGOR – BOTANICA – FIRENZE – BENGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càruel, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Dasgupta, Surendranath

Enciclopedia on line

Dasgupta, Surendranath Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con [...] le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge e in conferenze in Europa e in America. La sua opera principale è una monumentale History of Indian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCKNOW – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasgupta, Surendranath (4)
Mostra Tutti

Rām Mohan Roy

Enciclopedia on line

Rām Mohan Roy Intellettuale (Radhanagar, Bengala, 1774 - Bristol 1833), tra i primi esponenti del modernismo riformatore indiano. La sua attività, rivolta soprattutto alla sfera religiosa, tentò di dimostrare come i [...] fondamenti pseudo etici delle disparità sociali e di alcune usanze crudeli, quali il rogo delle vedove (abolito, grazie al suo contributo nel 1829), fossero in realtà sovrastrutture devianti dalla purezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGO DELLE VEDOVE – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – MODERNISMO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rām Mohan Roy (1)
Mostra Tutti

Sen, Mrinal

Enciclopedia on line

Sen, Mrinal Regista cinematografico bengalese (Faridpur, Bengala Orient., od. Bangladesh, 1923 - Calcutta 2018). Ex studente di fisica, attivo nel teatro politico, esordì nel 1956 (Raat Bhore "La fine della notte"). [...] Militante comunista, influenzato dal neorealismo italiano, ha diretto numerosi film; si ricordano la commedia di costume Bhuvan Shome (1969), la cosiddetta "trilogia di Calcutta" (Interview, 1971; Calcutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Mrinal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali