• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Arti visive [94]
Biografie [90]
Storia [49]
Medicina [50]
Temi generali [45]
Geografia [35]
Archeologia [45]
Biologia [38]
Sport [35]
Cinema [38]

Johnson, Ben

Enciclopedia dello Sport (2004)

Johnson, Ben Alessandro Capriotti Canada • Falmouth (Giamaica), 30 dicembre 1961 • Specialità: Velocità È rimasto famoso tanto per i grandi risultati conseguiti nei 100 m quanto per gli scandali che [...] tra i due atleti e ancor più gli scontri diretti nelle competizioni più importanti. Ai Mondiali di Roma del 1987 Johnson sconfisse Lewis e conquistò il primato del mondo (9,83″), così come prevalse sullo statunitense, migliorando ancora il record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CARL LEWIS – GIAMAICA – CANADA – DOPING

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] più severi e sofisticati rispetto al passato. Il caso più clamoroso è stato indubbiamente quello del velocista canadese di colore Ben Johnson, vincitore della gara dei 100 m piani, in cui aveva anche stabilito il nuovo record mondiale con 9,79 s ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] eco permane nell'Arte poetica di Orazio. Questi tipi sono ben noti perché l'imitazione li ha trasportati anche nella "commedia di poesia moderna il romanticismo. Dopo Shakespeare, Ben Johnson tende a infrenare con leggi classiche quel libero ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

GIACOMO I re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia) Eucardio Momigliano Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] e Bacone, architetti quali Inigo Jones e splende in pieno meriggio la grandezza di Shakespeare e la strana disordinata genialità di Ben Johnson. Per tutti, scrittorii filosofi, architetti, G. ha una viva simpatia protettrice e a lui è dovuto il largo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BAUDISSIN, Wolf Heinrich Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e letterato nato il 30 giugno 1789 a Copenaghen, morto il 4 aprile 1878 a Dresda. Entrò nel 1810 nella carriera diplomatica, ai servizî della Danimarca, come segretario di legazione a Stoccolma; [...] traduzione di quattro drammi storici dello Shakespeare (Stoccarda 1836), pubblicata dal Tieck sotto il proprio nome, e il volume Ben Johnson und seine Schule, con note e un compendio della storia del teatro inglese (Lipsia 1836). Tradusse anche dal ... Leggi Tutto
TAGS: BEN JOHNSON – SHAKESPEARE – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA

FIELD, Nathan

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore inglese, nato a Londra il 17 ottobre 1587, morto il 20 febbraio 1633. Fu dopo il Burbage il più grande attore dell'età sua, interprete di Shakespeare, di Ben Johnson, di Beaumont e Fletcher. Compose [...] anche egli stesso commedie, ora solo (A Woman is a Weathercocke, ed. 1612; Amends for Ladies, ed. 1618), ora collaborando con altri, ad es., con Massinger (in The fatal Dowry, ed. 1632), riuscendo, anche ... Leggi Tutto
TAGS: BEN JOHNSON – SHAKESPEARE – MASSINGER – LONDRA

ALLEYN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore inglese, nato nel 1566, morto nel 1626. Fu amico di Shakespeare e di Ben Johnson; e uno dei più grandi attori del suo tempo. Celebri furono, fra le altre, le sue interpretazioni dell'Ebreo di Malta [...] e del Faust di Marlowe. La vasta sostanza raccolta dedicò a scopo benefico, istituendo a Dulwich il College of Gods Gift, che esiste tuttora. Bibl.: J. P. Collier, Memoirs of Alleyn, Londra 1842 ... Leggi Tutto
TAGS: BEN JOHNSON – LONDRA – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEYN, Eduard (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 1984 fece ricorso all'ormone della crescita (hGH), sostanza molto usata nel football americano e che figurava nell'arsenale di Ben Johnson e in quello dei velocisti dell'Est. L'hGH favorisce l'aumento della massa muscolare e non è identificabile ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] memorabile e di grande livello agonistico. Due i nuovi primati mondiali, nati nel giro di un'ora: 9,83″ del canadese Ben Johnson nei 100 m e 2,09 m della bulgara Stefka Kostadinova nel salto in alto femminile. Il primo di questi fu cancellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] chi ebbe la ventura di assistere a quelle gare ne fu impressionato. Carl Lewis, dopo la conquista, sia pure per 'squalifica' di Ben Johnson, della medaglia d'oro dei 100 m, si ripeté nel salto in lungo, lasciando Mike Powell a distanza (8,72 m contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
fendiflutti
fendiflutti agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali