Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] monumento a F. Sforza (v. oltre). Oltre a queste opere andate perdute, rimangono di questi anni il ritratto del Louvre, la BelleFerronière, e la Dama dell'ermellino del Czartoryski Muzeum di Cracovia. Nel 1500 L. fu nuovamente a Firenze, dove gli fu ...
Leggi Tutto
Amante di Ludovico il Moro, duca di Milano, dal 1494; nel 1497 gli diede un figlio, Giampaolo (m. 1535), che iniziò il ramo dei marchesi di Caravaggio. La cosiddetta BelleFerronière, quadro attribuito [...] a Leonardo, è forse il suo ritratto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] del Codice Atlantico – ricordavano e lodavano il dipinto che tradizionalmente, ma senza grande fondamento, è identificato con la BelleFerronière del Louvre.
A seguito della fuga di Ludovico il Moro da Milano e dell’arrivo in città dei francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] indirizzi e modalità diverse. Se Leonardo da Vinci approfondisce la resa dei "moti dell’animo" (con la BelleFerronière e, soprattutto, con la celeberrima Monna Lisa), il più giovane Raffaello, accanto alle riprese leonardesche, svolte tuttavia ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] vicino di casa; si iscrisse poi, nel 1820, all’Accademia di belle arti di Firenze, dove la famiglia si era trasferita due anni prima Raffaello e la Fornarina e il Francesco I e la bellaFerronière realizzati, rispettivamente nel 1837 e nel 1842, per ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...