• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Geografia [1]

BELLE-ÎLE-EN-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9. Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] del paesaggio, attrae numerosi visitatori. Bibl.: M. Bresson, Belle-Île-en-Mer, in Ann. de géogr., XXXIII, pp. 336-351; Le Gallen, Histoire de Belle-Île, Vannes 1906; Gadeceau, Essai de géographie botanique sur Belle-Île-en-Mer, Cherbourg 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: BELLE-ÎLE-EN-MER – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERBOURG – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLE-ÎLE-EN-MER (1)
Mostra Tutti

TROCHU, Louis-Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHU, Louis-Jules Georges Bourgin Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] col governo imperiale, che lo consultò tuttavia per i progetti di riorganizzazione militare. Il suo libro su L'Année française en 1867 fece parlare molto di lui ed ebbe una decina di edizioni in pochi mesi. Richiamato in attività nel luglio 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI CRIMEA – ASSEDIO DI PARIGI – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROCHU, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] nel grande processo di Bruges, e condannato alla detenzione perpetua (2 aprile 1849), che dall'ottobre del 1850 espiò a Belle-Île-en-Mer. Quando scoppiò la guerra d'Oriente, e la Francia si schierò con la Turchia, egli scrisse lettere, che furon ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] al primo turno del partito En marche!, che ha conquistato il conosce una delle sue più belle stagioni, ha grande fortuna anche i suoi contemporanei merita di essere ricordato sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di fatto oltre che meramente giuridica, che l'imperatore , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, voll. 2, Parigi d'architettura gotica dell'Île-deFrance si trovano a del palazzo; e fu tenuta cosa bella, come ancora è manifesto; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] pétrographique de l'Ile d'Eubée, è intimamente connessa o con le belle arti o con la storia civile e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando Marsili, Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art en Grèce, Parigi 1924; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] 1975; Belle dame qui mord, 1992), rivelatasi nel 1970 con il romanzo Pour mourir en février. , inoltre, lo sviluppo del romanzo per ragazzi per merito di scrittrici come Ch. Brouillet (n. 1958: 1947: Soufrières, 1987; L'île et une nuit, 1995), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wellsted; di Aucher Eloy (Relations de Voyages en Orient, ed. da Jaubert, Parigi 1843 ; G. Wyman Bury; G. L. Bell; D. G. Hogarth (Geog. Journ origine et la formation de la Mer Rouge, in Bull. Soc. de la presq'île d'Aden et de l'île de Réunion, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] à genoux... Presque île, ballottant sur mes sont ouverts au vogueur: – Est–ce en ces nuits sans fonds que tu dors et éclate ! Ô que j’aille à la mer! Si je désire une eau d’Europe gli amori, non sono le donne, per belle e dee che siano, che premono ai ... Leggi Tutto

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230 12°; le due più belle statue di giacenti risalenti nelle Fiandre e nell'Ile-de-France.Alla . Didier, L'art à Tournai et en Hainaut. La sculpture en Hainaut, in La Wallonie. Le pays ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali