• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Psicologia e psicanalisi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Sociologia [11]
Medicina [10]
Filosofia [8]
Temi generali [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Scienze politiche [4]
Biografie [4]
Storia della psicologia e della psicanalisi [4]

behaviorismo

Enciclopedia on line

Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), di cui fu iniziatore J. B. Watson, nel 1914. Pone come unico oggetto della psicologia il comportamento dell’individuo, cioè le sue reazioni in una determinata situazione. Il comportamento prende il posto della sensazione e della percezione della psicologia classica, il pensiero viene ricondotto all’attività muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: FISIOLOGIA – PSICOLOGIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su behaviorismo (4)
Mostra Tutti

behaviorismo

Dizionario di Medicina (2010)

behaviorismo Teoria e scuola di psicologia, nata agli inizi del 20° sec. Il b., opponendosi alle psicologie limitate agli stati di coscienza, pone come unico oggetto di studio il comportamento dell’individuo, [...] il modo in cui reagisce in una determinata situazione, propugnando la sostituzione dei dati soggettivi d’introspezione con fatti oggettivi che possano essere controllati e misurati ... Leggi Tutto

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di C. H. Schiller), New York 1957, pp. 239-263. Miller, N. E., Liberalization of basic S-R concepts. Extension to conflict behavior, motivation, and social learning, in Psychology. A study of a science (a cura di S. Koch), vol. II, New York 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

neocomportamentismo

Enciclopedia on line

Sviluppo dottrinale e pratico assunto dal behaviorismo classico di J.B. Watson in base alle ricerche di C.L. Hull, E.C. Tolman e B.F. Skinner. Mentre lo schema behavioristico classico è riassunto nella [...] formula S-R, in cui la risposta R è funzione dello stimolo S, Hull amplia tale schema nella forma S-O-R, in cui viene inserito l’organismo O, dal quale, oltre che da S, dipende R. Il sistema di Hull e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE

Morris, Charles

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] sull'analisi del linguaggio e sul carattere linguistico dei problemi filosofici, elaborando una scienza generale dei segni linguistici, o semiotica. Egli l’ha costruita da un punto di vista biologico-behavioristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISTI – BEHAVIORISMO – GAINESVILLE – PRAGMATISMO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Charles (2)
Mostra Tutti

Tolman, Edward Chace

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] generale del comportamento. Molto importante nell'opera scientifica del T. e nella storia del behaviorismo il suo volume Purposive behavior in animals and men (1932). Vita Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto di tecnologia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – ELETTROCHIMICA – MASSACHUSETTS – BACCELLIERATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolman, Edward Chace (1)
Mostra Tutti

Piéron, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia on line

Psicologo (Parigi 1881 - ivi 1964). Prof. al Collège de France (1923), direttore dell'Istituto di psicologia dell'univ. di Parigi, si occupò particolarmente di psicologia del comportamento, indipendentemente [...] dal behaviorismo di J. B. Watson. Opere principali: L'évolution de la mémoire (1910), Le problème physiologique du sommeil (1913), Le cerveau et la pensée (1923), Éléments de psychologie expérimentale (1925), Les sensibilités cutanées (3 voll., 1928- ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BEHAVIORISMO – PSICOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piéron, Louis-Charles-Henri (1)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine [...] con l’opera di G. Mead e con quella di C.W. Morris. Con Mead il p. si configura come ‘behaviorismo sociale’, in quanto la società è considerata come condizione per il sorgere del ‘sé’, ossia della mente individuale, attraverso il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

terapia cognitivo-comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

terapia cognitivo-comportamentale Forma di psicoterapia derivante dall’integrazione teorica e pratica delle tecniche comportamentali con quelle di modificazione cognitiva. Negli anni Cinquanta del 20° [...] sec., le prime tecniche terapeutiche comportamentali, derivanti dal behaviorismo (➔), miravano soprattutto alla modificazione del comportamento osservabile ed erano basate su un’interpretazione del significato dei sintomi psicopatologici nei termini ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOPATOLOGICI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – AFFETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia cognitivo-comportamentale (2)
Mostra Tutti

Skinner, Burrhus Frederic

Enciclopedia on line

Psicologo (Susquehanna, Pennsylvania, 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1990). Ha studiato all'Harvard University, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato nelle università del Minnesota [...] (con C. Ferster, 1957); Cumulative record (1959, nuova ed. 1961; trad. it. Studi e ricerche, 1976); The analysis of behavior (con J. G. Holland, 1961; trad. it. 1972); The technology of teaching (1968; trad. it. 1972); Contingencies of reinforcement ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – BEHAVIORISMO – CAMBRIDGE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
behaviorismo
behaviorismo ‹bea-› s. m. [dall’ingl. behaviorism (der. di behaviour «comportamento», in grafia d’America behavior), termine coniato dallo psicologo statunitense J. B. Watson nel 1912]. – Teoria e scuola di psicologia che, abbandonando i concetti...
behaviorista
behaviorista ‹bea-› s. m. e f. e agg. [dall’ingl. behaviorist] (pl. m. -i). – Seguace del behaviorismo; relativo al behaviorismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali