• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [20]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Storia [5]
Italia [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Ingegneria [2]

BECCATELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Corto pezzo di legno che sporge, come una mensola, da un muro; i beccatelli sostengono assiti, palchetti, e altri sporti, o anche i capi delle travate. Nei secoli XIV e XV le cinte murate, i castelli [...] e le torri ebbero spesso una merlatura sporgente, sostenuta da beccatelli, perché i difensori potessero lasciar cadere i proiettili sugli assedianti che minavano le fondamenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BECCATELLI – MERLATURA

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] maestro di cappella di S. Lorenzo, poi, nel 1695, con il maestro Giovanni Maria Casini, primo organista e cappellano della Metropolitana, che lo istruì nel contrappunto. Nel 1715 egli venne inviato a Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ronda

Enciclopedia on line

Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve [...] . Compreso dapprima entro lo spessore del muro di cinta e dei suoi contrafforti interni, con lo sviluppo dei sistemi difensivi divenne aggettante dalla parete esterna con beccatelli e caditoie, talora protetto anche mediante strutture di copertura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MILITARIA
TAGS: BECCATELLI – CADITOIE

MALPAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPAGA Carlo Calzecchi Onesti . Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] I re di Danimarca. L'antico aspetto del castello è chiaramente riconoscibile. La sola torre castellana ha piombatoi con beccatelli di laterizio e merlature alla ghibellina. Nelle altre mura i merli non sono aggettanti. Sono di grande pregio artistico ... Leggi Tutto

parapetto

Enciclopedia on line

Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] torri e nelle cortine dei castelli, era il muretto sporgente che sorgeva sulla sommità della cinta, sostenuto da mensole o beccatelli e coronato da merli: in esso si aprivano fori (piombatoie o caditoie) per il getto verticale di proiettili sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – BECCATELLI

VERRÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRÈS (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] Ayas. Si presenta come un gran dado, semplice, imponente e massiccio, coronato da un camminamento merlato coperto, che sporge su beccatelli fra cui s'aprono caditoie, cinto da una cortina di mura, che sono però d'epoca posteriore: esse furono infatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRÈS (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] , in luogo di essere a piombo con la parete esterna del muro, era sporgente da essa e sostenuto da mensole o beccatelli con sovrapposti archetti, in modo da permettere di ricavare sul piano del girone, internamente al parapetto, una serie di aperture ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – GUELFI E GHIBELLINI – ITALIA MERIDIONALE – CAMMINO DI RONDA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

DOMENICO di Benintendi di Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze) Alda Guarnaschelli Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] tipologie più antiche di rocche difensive e le più recenti rocchedimora di età signorile. Il coronamento slanciato degli alti beccatelli obliqui lo rende simile alla torre di Pandino nel Cremonese, del 1379, ed al castello parmense di Montechiarugolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua Silvia D'Argenio Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] pietra, al comando di Domenico di Agostino capo dei maestri dell'Opera, "affaticato a lavorar marmi, ... cimase, ... cornici, beccatelli, scaloni civori e gargolle" (Lusini, 1911). Il nome di D. compare ancora nelle paghe del Libro delle maestranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] 87 n. 24). Per il torrione, caratterizzato dal paramento a blocchi squadrati di travertino e, al di sopra dei beccatelli, da un fregio "all'antica" con bucrani e festoni - citazione della decorazione adrianea dello stesso mausoleo - Borsi (1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
beccatèllo
beccatello beccatèllo s. m. [der. di becco1]. – 1. a. Mensoletta per sostenere i capi delle travi fissate nel muro, sotto terrazzini e sim. b. Elemento dell’antica architettura militare, costituito da una struttura a sbalzo, per lo più un...
sorgozzóne
sorgozzone sorgozzóne s. m. – Variante ant. o letter. di sergozzone (v.): bestemmie e sorgozzoni, lì all’oscuro, sul sagrato (Verga). Con altro sign., negli storici dell’architettura (documentato solo nella forma sorgozzone), puntello, sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali