• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Filosofia [1]
Geografia [1]

Beatrice

Enciclopedia on line

Beatrice (Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le [...] cui case erano prossime a quelle degli Alighieri, andata sposa in anno non precisabile a Simone de’ Bardi e morta l’8 giugno 1290. Le vicende idealizzate dell’amore sono raccontate da Dante nella Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SIMONE DE’ BARDI – DIVINA COMMEDIA – FOLCO PORTINARI – LIBERO ARBITRIO – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] ; ma soprattutto incontravano favore busti di felice imitazione quattrocentesca, che il B. intitolava fantasiosamente Luisa Strozzi, Beatrice Portinari, Piccarda Donati. Tra questi, singolare fortuna doveva avere un ritratto, in terracotta, di un ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – GIROLAMO BENIVIENI – MUSEO DEL LOUVRE – MINO DA FIESOLE – LUCREZIA DONATI

BONANNI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo e poeta, nato dei baroni Bonanni, ad Aquila nel 1827. Beatrice Portinari, dramma in 2 atti, Gli scolari di Padova in 5 atti, il Castello del Corbaro, in 5 atti, sono compresi in un volume edito [...] dal Le Monnier, di Firenze, nel 1854. Tutti rappresentati con scarsa fortuna, non si innalzano al di sopra di un'onesta e dignitosa mediocrità, sebbene l'autore avesse dottrina non comune e non volgare ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – FIRENZE – PADOVA – AQUILA

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di lei, che è con buon fondamento identificata in Bice di Folco Portinari, sposata a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290 amore. Nasce così (circa 1292-93) la Vita nuova (v.), in cui Beatrice appare come guida a Dio non solo di D. ma di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] della V.N., ecc., Pescia 1935-36, voll. 2; G. Federzoni, Studi e diporti danteschi, Bologna 1935 (Il romanzo di Beatrice Portinari, 1-62; La data della V.N., 65-80; La canzone " Donna pietosa "... è allegorica, 81-90; I primi germi della D.C. nella ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] storia. Seguace del Pieracci e dei suoi maldestri saccheggi dalla Commedia è Michele Bonanni, autore di una mediocrissima Beatrice Portinari (Firenze 1854) il cui protagonista, tuttavia, nonostante il titolo, è Dante. Il dramma tragico in 5 atti di ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] 1861 espose a Brera la sua copia dell’Amor Sacro e Profano di Tiziano, da cui era profondamente affascinato, e Beatrice Portinari in atto di leggere le rime inviatele da Dante, non rinvenuta, recensita sulla rivista La Perseveranza da Filippo Filippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

FEDERZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Giovanni Chiara Boninsegni Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione. Compiuti gli studi ginnasiali [...] . Tuttavia, in reazione a una "breve e sdegnosa recensione", il F. mutò il titolo in quello di Romanzo di Beatrice Portinari (Rocca San Casciano 1911; poi in Studi ...), al momento della terza edizione. Nel 1897 vennero pubblicati Gli angeli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlotta Franco D'Intino Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] ), che le valse nel 1889 la presidenza a Firenze del Comitato femminile per il sesto centenario della scomparsa di Beatrice Portinari, istituito da Felicita Pozzoli. L'incarico fu accettato dalla F. dopo varie incertezze, sciolte solo in seguito a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – BEATRICE PORTINARI – GIOSUE CARDUCCI – ORDINE EQUESTRE

Bardi, Simone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bardi, Simone Arnaldo D'addario Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] IX II 75) a Simone di Iacopo, pur designando ambedue gli autori i due diversi personaggi con la qualifica di sposo di Beatrice Portinari. Il Randi, esponendo in una lettera al Del Lungo i risultati di alcune sue ricerche fra le carte dei B., compiute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali