Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] trova impiego come additivo, fino al 10%, di oli e grassi lubrificanti speciali), in fotografia, nella produzione di batteriealcaline e come catalizzatore nei processi di preparazione di resine alchidiche; l’idruro, LiH, energico riducente e agente ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ferrose a Einöd presso la sella di Neumarkt, e alcaline a Preblau (valle della Lavant).
L'utilizzazione elettrica 2 obici da 100 da montagna; il 2° e il 3° gruppo, di tre batterie (di 4 pezzi), due di obici da 100 e una di cannoni da 104 autoportati ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] alla filtrazione.
Si usano anche filtri isolati o a batterie, che possono essere costituiti da candele o dischi filtranti presenza di OH′ in eccesso sugli H•, acquista reazione alcalina. Poiché la massima parte dei composti salini dissociabili che si ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] nella calda stagione e nella calcinazione delle pelli secche rinverdite è necessario mantenere un'alcalinità tale da moderare l'azione dei batterî che potrebbe produrre gravi danni alle pelli.
Generalmente si comincia la calcinazione con calcinai ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] poi alle casse di misura, in generale due per ogni batteria di diffusione. La sua temperatura, con la diffusione comune organiche (1,7 ÷ 2,3% di azoto totale); è leggermente alcalino e se proviene da bietole sane e da regolare lavorazione, esente da ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] valore significativo di tensione è necessario, come nelle batterie, collegare in serie più celle. L'insieme delle elevata efficienza, poiché al 60% di efficienza della cella alcalina (riferito al potere calorifico superiore dell'idrogeno e partendo da ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] applicazioni di alta potenza e di bassa energia sia quella elettrochimica (batterie e supercondensatori), questa non è adatta alle reti elettriche, e le tradizionali batterie al piombo e alcaline, quelle al litio, ad alta temperatura e a flusso sono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] questo trasferimento: uno è il consumo di materiale vegetale da parte di Batteri o Funghi e l'altro è la digestione degli erbivori, che si la presenza di soluzioni fortemente acide o alcaline.
Le trasformazioni biologiche dell'energia differiscono da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] 'acidità, potesse essere uno dei componenti delle sostanze alcaline.
La situazione era resa ancora più singolare dal fatto polo di un magnete il filo che chiudeva i poli di una batteria, e viceversa, Faraday aveva mostrato che il polo di una barretta ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...