• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [47]
Biografie [18]
Storia antica [15]
Religioni [10]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Geografia [6]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu distrutto dai barbari ed egli stesso ucciso (battaglia di Adrianopoli, 378): le orde gotiche, sospinte dagli Unni, si dimostrarono militarmente più potenti dell’esercito di Roma. Il figlio e successore di Valentiniano I, Graziano (367-383), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Valènte imperatore

Enciclopedia on line

Valènte imperatore Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] ed equilibrato, specialmente nella politica interna. In politica estera combatté Goti, Alani e Unni, restando ucciso nella battaglia di Adrianopoli. Vita e attività Nato in Pannonia da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'ORIENTE – BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte imperatore (1)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ; l'attacco della cavalleria gotica fece vincere ai barbari la battaglia di Adrianopoli nel 378; la battaglia di Tricamaron contro i Vandali in Africa fu una battaglia di cavalleria. Comincia così il periodo del predominio della cavalleria. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] : onde l'irruzione dei Visigoti nella Mesia inferiore (oggi Bulgaria orientale), la lotta contro gli eserciti imperiali (battaglia di Adrianopoli, 9 agosto 378), l'accordo formale del 382, che faceva dei Visigoti dei federati stanziati nella Mesia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

GRAZIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] lo stesso Valente nella battaglia di Adrianopoli (agosto 378). In un primo tempo G. pensò di accorrere egli stesso in Oriente, poi decise di nominare Augusto l'abile generale Teodosio e di affidargli il grave compito di ristabilire l'autorità dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO imperatore (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Hainaut, imperatore latino d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Baldovino VII conte di Fiandra e di Hainaut, nato verso il 1174. Raggiunse suo fratello Baldovino, capo della 4ª crociata, nel 1201, e si segnalò nella presa di Costantinopoli. Sparito [...] nella battaglia di Adrianopoli (aprile 1205), E. prima assunse la reggenza, poi, reso certo della morte di Baldovino, e li costrinse a chieder pace. Si volse poi contro il rivale di Nicea, Teodoro Lascaris, che fu obbligato a firmare con lui una ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – TEODORO LASCARIS – CONTE DI FIANDRA – COSTANTINOPOLI – BALDOVINO VII

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] tutta; parte della Tracia con Adrianopoli, le isole di Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta sovranità tributaria la Serbia, occupò la Bulgaria, distrusse nella battaglia di Nicopoli l'esercito dei Crociati accorsi al grido del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] mesi del 376 avviene il trasferimento. Si tratta di un evento epocale che nell’arco di 40 anni porta i Goti a insediarsi stabilmente in Aquitania, dopo la battaglia di Adrianopoli (378) e dopo il sacco di Roma (410). Senza dubbio gli Unni causano la ... Leggi Tutto

Unni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unni Tommaso Gnoli Dall’Asia con furore Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] , poiché l’imperatore romano Valente non aveva rispettato il patto di alleanza appena concluso, sconfissero l’esercito romano in Tracia con la grande battaglia di Adrianopoli (378) (germaniche, popolazioni). Da quel momento i Romani fecero ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – IMPERATORE ROMANO – DESERTO DEL GOBI – EUROPA CENTRALE – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unni (3)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] in vibrazione - immaginazione senza fili - la nuova poesia si manifesta come un seguito ininterrotto di immagini. Ecco p. es. la descrizione della battaglia di Adrianopoli: "Ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali