• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

BATALHA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] d'accesso alla rotonda centrale, ch'è uno dei saggi più notevoli dell'architettura manuelina. Oltre al chiostro reale v'erano in Batalha due altri chiostri ma uno è scomparso; l'altro, vasto, con arcate divise da pilastri di sostegno, è del tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – ENRICO IL NAVIGATORE – PENISOLA IBERICA – SALA CAPITOLARE – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATALHA (1)
Mostra Tutti

Castilho, João de

Enciclopedia on line

Castilho, João de Architetto (Santander 1490 circa - ivi 1553 circa), esponente dell'arte manuelina. Fu in Galizia e in Italia; in Portogallo iniziò la sua attività di architetto a Viseu. Lavorò ai conventi di Belem (Lisbona), [...] di Tomar, Alcobaça e Batalha, dove lasciò incompiuta la bella loggia sul portale delle cappelle. Il fratello Diogo (m. Coimbra 1574) fu attivo a Coimbra (convento di Sante Cruz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – GALIZIA – COIMBRA – BATALHA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castilho, João de (1)
Mostra Tutti

Góis, Damião de

Enciclopedia on line

Góis, Damião de Storico portoghese (Alenquer, Lisbona, 1502 - ivi 1574); nelle sue numerose missioni diplomatiche incontrò i personaggi più ragguardevoli del suo tempo, come Erasmo, il cardinale Iacopo Sadoleto, Lutero [...] stato. Condannato dall'inquisizione per il suo erasmismo, fu imprigionato per due anni e poi rinchiuso nel monastero di Batalha (1572). Spirito aperto alle correnti culturali più vive del suo tempo, scrisse opere storiche notevoli per acume critico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – CARDINALE – LATINO

MEIRELLES de LIMA, Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIRELLES de LIMA, Victor Giuseppe Alpi Pittore brasiliano, nato nel 1832 a Santa Catharina, dove morì nel 1903. La sua opera è una delle più alte espressioni della pittura brasiliana sotto l'impero: [...] le sue opere: S. João Baptista no carcere (1859), Primeira Missa (1861), Moema, Primeiros desterrados (1862), Batalha de Riachuelo, Batalha dos Guararapes, Passagem de Huymatá, Degolação, Flagellação de Cristo, O juramento da Princeza Regente (1872 ... Leggi Tutto

FIGUEIREDO, Pedro Américo de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. [...] cominciava a cimentarsi nella pittura storica con l'Ataque da ilha do Carvalho, e la Batalha de Campo Grande, a cui seguirono la Batalha de Avahy, O brado de Ypiranga, A batalha de S. Martino, Joanna d'Arc, e numerosi ritratti e quadri di genere. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – RIO GRANDE DEL NORD – ISTITUTO DI FRANCIA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA

FIGUEIREDO, Christovão de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. La sua attività è ricordata dal 1515; nel 1533 egli, "pittore dell'Infante Cardinale P. Alfonso", s'impegnò per contratto a dipingere tre pale per il convento di Ferreirim. Collaborò nelle opere [...] Vergine a Vizeu; il Calvario, il Trionfo della Croce e un Ecce Homo a Coimbra. Nel 1538 dipinse per il monastero di Batalha una pala, ora molto danneggiata, dove figura l'infante D. Ferdinando, il Santo, morto in cattività a Fez (Marocco). È il più ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – ECCE HOMO – CARDINALE – COIMBRA – LISBONA

BOYTAC

Enciclopedia Italiana (1930)

. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] dal 1500 al 1509. Si sa con certezza che lavorò a Belem e a Peña presso Cintra; finché nel 1809 lo troviamo stabilito a Batalha, donde si recò a Coimbra negli anni 1510, 1511 e 1513 per dare il suo parere intorno ai lavori del mattatoio, del ponte e ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE CASTILHO – PORTOGALLO – COIMBRA – LISBONA – VITERBO

FERDINANDO infante di Portogallo, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] Pedro Calderón de la Barca) e morì in schiavitù a Fez il 5 giugno 1443. Fu seppellito a Lisbona nell'abbazia de Batalha. Beatificato nel 1470, fu santificato pochi anni dopo: la sua festa si celebra il 5 giugno. Bibl.: Alvarez, in Acta Sanctorum, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – SANTAREM – TANGERI – LISBONA – BERLINO

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] A two-dimensional infrared map of the extrasolar planet HD 189733b, «The astrophysical journal letters», 2012, 747, p. L20; N.M. Batalha, J.F. Rowe, S.T. Bryson et al., Planetary candidates observed by Kepler. III. Analysis of the first 16 months of ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

OLIVEIRA MARTINS, Joaquim Pedro de

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVEIRA MARTINS, Joaquim Pedro de José Pereira Tavares Storico e letterato portoghese, nato il 30 aprile 1845 a Lisbona, morto ivi il 24 agosto 1894. In seguito alla morte del padre, fu distolto dagli [...] quella di un vero maestro. Opere: Romanzi di carattere storico: Phebus Moniz (1864); una trilogia lirico-narrativa: Batalha, Belem, Mafra (1869). Opere scientifiche: Elementos de Antropologia (1880); As raças humanas e a civilização primitiva (1881 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
battàglio
battaglio battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto anche batacchio): Con un b. in man d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali