• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [36]
Musica [27]
Storia [16]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Economia [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Aspetti tecnici [4]
Storia delle religioni [3]

ground

Enciclopedia on line

Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo [...] rinascimentale grazie a compositori come W. Byrd, J. Bull e più tardi H. Purcell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: BASSO OSTINATO – RINASCIMENTALE – INGHILTERRA

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] funzione, cioè il valore, dei varî accordi. Sull'evoluzione della teoria armonica v. armonia. Basso Albertino: v. alberti, domenico. Basso ostinato (fr. basse contrainte). - È il ripetersi d'una stessa frase o periodo melodico nella parte più grave ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

ciaccona

Enciclopedia on line

Danza in ritmo ternario e movimento moderato, in voga nel 17° sec., e componimento strumentale o vocale-strumentale sei-settecentesco, ispirato alla danza, in ritmo ternario (raramente binario), composto [...] di variazioni su di un basso ostinato di 8 o 4 misure. Esempi insigni ne diedero G. Frescobaldi, T.A. Vitali, J.S. Bach, G.B. Lulli, J.-P. Rameau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaccona (1)
Mostra Tutti

bergamasca

Enciclopedia on line

Danza, diffusa tra i sec. 16° e 18°. La sua forma poteva variare, nel 17° sec. la sua musica era composta spesso su un basso ostinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: BASSO OSTINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bergamasca (1)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] di variazioni libere su di una melodia che a mano a mano si attenua sino a divenire volatile o su di un basso ostinato (partite su passacagli o sulla romanesca, danza già citata dal Galilei nel 1568). Già nel Cinquecento si erano aggiunte altre danze ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

CANTATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] der weltlichen Solokantate, Lipsia 1914; E. J. Dent, Italien chamber cantatas, in Mus. Antiquary, 1911; H. Riemann, Der basso ostinato und die Anfänge der K., in Sammelbände der int. Musik-Ges., XIII; H. Prunières, La cantate italienne à voix seule ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS HAMMERSCHMIDT – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTATA (1)
Mostra Tutti

VARIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONE Gastone ROSSI-DORIA . Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] struttura, seguono le variazioni. Analoga, benché dissimile in certi aspetti, è la posizione del tema nella composizione su basso ostinato: Passacaglia, Ciaccona (specialmente sec. XVII-XVIII), ecc. Quivi infatti il tema è esposto, nel suo breve giro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONE (1)
Mostra Tutti

passacaglia

Enciclopedia on line

Danza d’origine popolare spagnola e in voga alla corte di Luigi XIV. Consiste in una serie di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, ove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni (il [...] che distinguerebbe la p. dalla ciaccona). Esempi celebri ne diedero G. Frescobaldi, G.B. Lulli, D. Buxtehude, J.S. Bach ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI – LUIGI XIV – BUXTEHUDE – CIACCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passacaglia (1)
Mostra Tutti

ostinato

Enciclopedia on line

In musica, si dice di figura melodica che si ripete incessantemente, invariata e alla stessa altezza, per tutta una composizione o una parte di essa; appare di solito nel basso, che prende in tal caso [...] il nome di basso ostinato. Più genericamente, per indicare la persistenza di un ritmo o di un effetto strumentale (per es., il pizzicato o. nella Sinfonia nr. 4 di P. Čajkovskij). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BASSO OSTINATO – ČAJKOVSKIJ

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] Sfessania di Callot (1622 ca.). L’accompagnamento per la chitarra spagnola, e l’uso di una “Ciaccona” come basso ostinato, un semplice tetracordo discendente, che sorregge la parte vocale, sono elementi che avvicinano non solo tematicamente ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ostinato
ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, spesso nonostante l’evidenza contraria,...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali