• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Storia [1]
Economia [3]
Asia [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Bassein

Enciclopedia on line

Città del Myanmar (183.900 ab. circa) sul ramo più occidentale e navigabile del delta dell’Irrawaddy. Grande mercato per l’esportazione del riso, coltivato intensamente nei dintorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IRRAWADDY – MYANMAR – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassein (1)
Mostra Tutti

MYINT, Hla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MYINT, Hla Carla Esposito Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] School of Economics (1965-85) dove è stato professore emerito di Economia dal 1985. I suoi studi hanno riguardato in particolare i problemi del sottosviluppo economico. Nel saggio The classical theory ... Leggi Tutto

Irrawaddy

Enciclopedia on line

Irrawaddy (o Irawadi) Il maggiore fiume del Myanmar (2250 km; bacino 409.000 km2), che attraversa in tutta la sua lunghezza con direzione quasi ovunque da N a S. Nasce presso i confini settentrionali e sfocia con [...] di Martaban (Oceano Indiano). Sui due canali più estremi a SE e a SO sorgono i due grandi centri di Yangon e di Bassein. Qui il fiume ha creato un ampio delta (che costituisce una delle più ricche regioni risicole del mondo), che avanza in mare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MYANMAR – BASSEIN – YANGON

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di quasi 100 milioni di sterline (9200 milioni di lire). L'86% di esso passa per Rangoon; altri porti notevoli sono: Bassein, ad occidente del delta, il porto del riso; Akyab, sbocco dell'Arakan; Moulmein, Tavoy e Mergui che servono il Tenasserim. Un ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] sul Giumna e discese il Gange fino al Bengala, soffermandosi a visitare l'India orientale fin verso la fine del 1586. Fu poi a Bassein e a Pegu, di dove si recò negli stati Shan del Siam e a Malacca. Finalmente, alla fine del 1588, riprese la via ... Leggi Tutto

PERRON

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRON Georges BOURGIN . Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] , ed egli teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Nel 1802 i Mahratti accettarono col trattato di Bassein (31 dicembre), il dominio inglese. Il programma britannico comportò poi anche la sottomissione di Sindhia e dei suoi agenti ... Leggi Tutto

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Goa, fermandosi a Diu, a Kanbāyah, più a lungo, e in altri centri della costa occidentale dell'India, tra i quali Daman, Bassein, Chaul, Dabul, con puntate verso città dell'intemo, come Aḥmadâbâd. Da Goa, tra la fine del dicembre 1565 e i primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

IRAWADY

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94) Laurence Dudley Stamp È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] . Sui rami estremi orientali e occidentali, che sono i soli usati per la comunicazione col mare, sorgono le città di Rangoon e Bassein. La rapidità con cui il delta si avanza nel mare è stata variamente calcolata, ma può dirsi che in media sia di 5 ... Leggi Tutto

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] , risalendo fino a São Thomé. In seguito, da Goa, sua residenza stabile, si diresse verso il Nord, in particolare a Bassein. Dette anche impulso alla conoscenza delle lingue locali con una scuola di tamil e una tipografia (che nel 1577 stampò la ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] parlata creola-portoghese di alcuni abitanti della parte settentrionale della costa occidentale dell'India inglese (Bombay, Mahim, Bassein, Chaul, Bandora, isola di Salsette, ecc.), caratteristico per l'uso di forme perifrastiche del verbo (pres. tá ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali