Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee [...] di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV la BassaLorena. Nel 1096, coi fratelli Eustachio e Baldovino, partì per la prima crociata. G. si distinse nelle battaglie di Nicomedia e Dorileo e ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi della BassaLorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] della Chiesa romana (1051), fece parte della missione del 1054 a Costantinopoli che finì col provocare lo scisma di Michele Cerulario. Fautore della riforma della Chiesa e del programma di piena indipendenza ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] Lotario e Ugo il Grande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato della BassaLorena, concessogli nel 977 da Ottone II. L'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
Carlo di Lorena
Enrico Pispisa
Duca della BassaLorena, figlio di Ludovico IV re di Francia della dinastia carolingia, visse tra il 950 c. e il 993.
Non riuscendo a ottenere, per le brighe del fratello [...] Borgogna, si fece vassallo dell'imperatore Ottone II che aiutò contro il proprio fratello, ricevendo in cambio il ducato della BassaLorena (977). Essendo C. inviso ai Francesi per il suo infeudamento all'imperatore e malvisto dai Tedeschi per le sue ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due [...] a Reims. Con il tradimento riuscì a liberarsi del rivale Carlo, duca della BassaLorena; si assicurò poi l'appoggio imperiale, rinunciando alle pretese sulla Lorena. Dovette poi ancora sostenere dure lotte contro Eude, conte di Chartres, e contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da quella dei versanti meridionali, con abete rosso e bianco, che verso il basso cede il posto al faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, dell’Impero, composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena come territorio del Reich, prevedeva l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] paesi, i crociati si raccolsero infatti attorno ad alcuni principi: nella regione renana, attorno a Goffredo di Buglione, duca della BassaLorena (Belgio) e al fratello suo Baldovino che si avviarono lungo il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] gli antichi possessi territoriali. Gl'imperatori, per procurarsi un appoggio contro la potenza crescente dei varî conti e duchi della BassaLorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così Ottone I nel 944 diede in proprietà a Balderik terreni nel ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fu accresciuto ancora alla fine del secolo dai dominî della casa di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della BassaLorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla Chiesa di Liegi prima di partire per la prima Crociata.
I vescovi di Liegi ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della BassaLorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] la successione del Limburgo. E., nato probabilmente fra il 1270 e il 1280, cresciuto alla corte di Francia (sì che egli parlava comunemente il francese), fu il quarto conte di Lussemburgo del suo nome; ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...