• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [5]
Ingegneria [2]
Chimica fisica [1]
Biografie [1]
Meccanica applicata [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione del legno [1]
Lavorazione dei metalli [1]
Geologia [1]

basolo

Enciclopedia on line

(o basola) Elemento lapideo di origine eruttiva, di forte spessore e di dimensioni abbastanza grandi (alcuni decimetri), usato per pavimentare strade carreggiabili ( basolato). Può essere a contorno poligonale, [...] come nelle antiche strade romane, o rettangolare, come in molte vie di Napoli, e viene posto su sottofondo di sabbia o di malta. Nell’Italia settentrionale si usa più comunemente il termine massello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – EDILIZIA
TAGS: MALTA

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] l'università di Torino. La sua carriera scientifica ebbe inizio con la nomina ad assistente alla cattedra di miniere presso la Scuola di ingegneria di Torino, di cui era titolare Augusto Stella. Trasferitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

massello

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o al laminatoio dopo riscaldamento. È un semilavorato, fucinato in barre a sezione geometrica regolare, di dimensioni superiori [...] e di spessore rilevante, usato nell’edilizia (indicato anche, a seconda dei luoghi, con i nomi di concio, prisma, macigno, tocco, basolo). Si dice lavorato in m. (o a m.) qualunque pezzo di pietra naturale di tale forma. Pezzo di legno massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: IMPIALLACCIATURA – BASOLO

AZZONE di Montier-en-Der

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco, maestro, agiografo. Nato verso il 920 nel Giura, fu educato nel monastero di Luxeuil, poi chiamato successivamente a insegnare in quelli di Saint-Èvre a Toul e di Montier-en-Der. ivi fu eletto [...] vite di santi, tra le quali si conservano quelle di S. Frodeberto, di S. Mansueto, di S. Gualdeberto, di S. Apro, di S. Basolo, di S. Bercario, l'ultima interrotta dalla morte, e compiuta da un ignoto monaco di Montier; tutte eseguite su rozzi testi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI LUXEUIL – ADALBERONE DI REIMS – ABBONE DI FLEURY – ANTICRISTO – TERRASANTA

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] e TiCl4), che produce strutture stereoregolari di pregio (reazioni di Ziegler-Natta) e di grande importanza commerciale. Bibl.: F. Basolo, R. G. Pearson, Mechanisms of inorganic reactions. A study of metal complexes in solution, New York 1967; C. K ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , a series of isotypical coordination compounds, "European journal of inorganic chemistry", 6, 2004, pp. 1219-1224. Basolo, Pearson 1967: Basolo, Fred - Pearson, Ralph G., Mechanisms of inorganic reactions, New York, Wiley, 1967 (1. ed.: 1958). Busch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] the metal chelate compounds, New York 1952; J. C. Bailar, The chemistry of the coordination compounds, New York 1956; F. Basolo e R. G. Pearson, Mechanism of inorganic reactions, Londra 1958; L. Pauling, The nature of the chemichal bond, Ithaca, New ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINO-TETRAACETICO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ANALISI GRAVIMETRICA – SPETTROFOTOMETRICHE – LEGAME A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] leganti azotati dell'emocianina. Bibl.: L. E. Orgel, Introduzione alla chimica dei metalli di transizione, Milano 1963; F. Basolo e R. Johnson, Chimica dei composti di coordinazione, Bologna 1967; S. F. A. Kettle, Coordination compounds, Londra 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] a cura di K. H. Hollman e J. M. Verley), vol. II, New York 1983, pp. 165-209. Squartini, F., Basolo, F., Bistocchi, M., Lobuloalveolar differentiation and tumorigenesis: two separate activities of mouse mammary tumor virus, in ‟Cancer research", 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
bàṡolo
basolo bàṡolo s. m. (o bàṡola s. f.) [der. di base]. – Blocchetto di roccia eruttiva, di forte spessore e di dimensioni abbastanza grandi (alcuni decimetri), usato per pavimentare strade carreggiabili; può essere a contorno poligonale, come...
baṡolato
basolato baṡolato s. m. [der. di basolo]. – Pavimentazione stradale fatta con basoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali