Reina, Baldassare. - Ecclesiastico italiano (n. S. Giovanni Gemini, Agrigento, 1970). Ordinato sacerdote nel 1995, ha conseguito il baccellierato in Sacra Teologia e la licenza in Teologia Biblica presso [...] la Pontificia università gregoriana di Roma. Nominato vescovo di Acque di Mauritania e Ausiliare di Roma nel 2022, dal 2024 è vicario generale per la diocesi di Roma e arciprete della BasilicaPapalediSanGiovanniinLaterano. Nel 2024 è stato ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] relative raccolte etnografiche; ma la grande sala papale rimane libera.
Bibl.: Ch. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Âge, Parigi 1877; Ph. Lauer, Le palais de Latran, Parigi 1911; S. Ortolani, S. GiovanniinLaterano, Roma s. a.; G. B. giovenale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] che potrebbe riferirsi a G. si trova in una convenzione stipulata nel 1375 per la ricostruzione dell'abbazia di Montecassino, distrutta dal terremoto, prendendo a modello i recenti lavori in S. GiovanniinLaterano, tra l'abate, il romano Pietro de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] caratterizzato dalla presenza della cattedra papale o vescovile, ovvero un seggio, mobile o fisso, dotato di dossale e appoggi per le dall’esistenza nell’antica basilica romana diSanGiovanniinLateranodi una struttura chiamata fastigium argenteum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Vangelo disanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio vescovo di Roma, nella basilicadi S. GiovanniinLaterano, il papale; e come una fuoriuscita dai rigidi steccati dell'età della "guerra fredda" in nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] nella Roma da papale divenuta italiana e nei rapporti internazionali di studio che intrattenne.
La vita
Giovanni Battista De Rossi disan Damaso, De Rossi, presidente della Pontificia accademia romana di archeologia, viene insignito inLaterano ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] agli ecclesiastici di entrare nella basilica lateranense. Tale situazione fece sì che la sede papale rimanesse vacante and the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica diSan Pietro. Nascita dello ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di ogni carica, ma ottenne quasi subito, nel settembre 1555, il posto di maestro della basilicadi S. GiovanniinLaterano, di Roma (edizione delle quattro parti separate), una raccolta, dedicata a Gregorio XIV, benemerito della Cappella papale, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] con il sogno di Innocenzo III, di un misero religioso il quale impediva il crollo della chiesa papaledi S. GiovanniinLaterano (un episodio analogo il ciclo di affreschi eseguito nella chiesa inferiore della basilicadi S. Francesco in Assisi traeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Antidota in Pogium). Nel 1455 Callisto III lo nomina segretario apostolico e canonico della basilicadiSanGiovanniinLaterano. della potenza papale e della falsificazione della prassi del vicario di Cristo. In linea con le esigenze di una riforma ...
Leggi Tutto