VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del medesimo ufficio, sono stati compiuti i restauri delle porte bronzee della basilicadiSanZenoMaggiore; significativi i frammenti di policromia emersi con tracce di oro, azzurrite e cinabro. Sono state pulite, con notevoli risultati, anche le ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] de France, ms. Français 782), in Codices manuscripti, 2012, nn. 85-86, pp. 16-22; F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella BasilicadiSanZenoMaggiore, in Annuario storico zenoniano, 2013, n. 23, pp. 83-98. ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] richiamano le lastre scolpite da Nicolò e Guglielmo sulla facciata di S. ZenoMaggiore a Verona (1140; Bologna, 1983, pp. 169- , III, 1904, pp. 525, 719-720; V. Zecca, La basilicadiSan Giovanni in Venere nella storia e nell’arte, Pescara 1910; A.K. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] testimonia, nell'uso di gamme cromatiche più calde e in una maggiore morbidezza plastica, la diretta influenza di I. Bellini, Ovetari (1456-57, Martirio di s. Cristoforo), realizzò il polittico diSanZeno per la basilicadi Verona (1457-59, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] seguito deriva dalla decorazione delle basilichediSan Pietro e San Paolo a Roma, ideata da diSan Michele in val di Chiusa (Torino), delle cattedrali di Ferrara e Verona e della chiesa veronese diSanZenoMaggiore. Si forma in seno alla bottega di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] diSan Lorenzo Maggiore, che resta purtroppo documentato solo da alcune fonti iconografiche, dopo il riallestimento di Martino Bassi a seguito di classico e romanico.
La cattedrale di Ferrara e la basilicadiSanZeno a Verona mostrano una stretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] Milano la basilicadiSan Lorenzo Maggiore, costruita all di Sant’Ambrogio a Milano nel 784, di quello diSanZeno a Verona, del monastero di Civate, e lo sviluppo dei monasteri di Farfa e San Vincenzo al Volturno.
Durante il regno di Carlo Magno e di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della piazza di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichediSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore (1998-99 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate di La coscienza diZeno (1923). Con L. Pirandello, già in Il fu Mattia Pascal (1904), prima ancora dunque di approdare agli esiti maggioridi un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del Cunto de li cunti del Basile (La ciaqlira dla banzola, "La di Wiligelmo, si ritrova in quella, nella Porta dei principi e della pescheria, a Nonantola, a Piacenza, a Ferrara, a Cremona, a Verona in SanZeno della chiesa diSan Giacomo Maggiore, un ...
Leggi Tutto