• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biologia [3]
Parassitologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Fisiologia vegetale [1]
Storia moderna [1]
Vita quotidiana [1]

BASIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome che si dà allo sporoforo dei Basidiomiceti, che da esso appunto traggono la loro denominazione. Ha forma e sviluppo assai diverso nei varî ordini di questo vasto ed importante gruppo di funghi. [...] rametti (sterigmi) portanti ognuno una spora (fig. 2, n. 4). Così pure nelle Uredinali (fig. 2, n. 6). Nelle Tremelline, il basidio si segmenta longitudinalmente in 4 parti che s'allungano e portano ognuna una spora (fig. 2, n. 7). Due spore produce ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOGAMIA – SPOROFORO – UREDINALI – SPORE

olobasidio

Enciclopedia on line

In botanica, basidio che non si segmenta prima della formazione delle spore (➔ Basidiomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPORE

sticobasidio

Enciclopedia on line

sticobasidio In micologia, tipo di basidio di forma allungata, cilindrica, con i due fusi nucleari disposti longitudinalmente, a livelli differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICOLOGIA

sterigma

Enciclopedia on line

sterigma Nei Funghi Basidiomiceti, sottile estroflessione del basidio che sostiene la spora; nei Funghi Ficomiceti, estroflessione della parte apicale del conidioforo, dalla quale si originano i conidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI – SPORA

Omobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI

EXOBASIDIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica è quella di avere un imenio nudo, che si forma cioè alla superficie del substrato anziché essere portato da speciali ricettacoli fruttiferi. Vi appartengono una ventina di specie, tutte parassite di piame superiori, che talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RODODENDRI – PARASSITE – IMENIO – FUNGHI

Protobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Nel sistema di A. Engler, gruppo di Funghi Basidiomiceti, con basidio pluricellulare diviso trasversalmente o longitudinalmente, che comprende, per es., le Auriculariacee e le Tremellacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI

endocariogamia

Enciclopedia on line

Fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (➔ Ascomiceti) o del basidio (➔ Basidiomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BASIDIO

Autobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Ordine (detto anche Autobasidi) dei Funghi Basidiomiceti, di cui ne comprende la maggior parte; si distingue per la conformazione del basidio, non settato, entro il quale si formano quattro nuclei sporiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FUNGHI

probasidio

Enciclopedia on line

Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle [...] basidiospore, che divengono esterne migrando attraverso gli stigmi. Nelle Ustilaginali p. è sinonimo di clamidospora, nelle Uredinali di teleutospora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOSPORE – CARIOGAMIA – UREDINALI – STIGMI – MEIOSI
1 2
Vocabolario
baṡìdio
basidio baṡìdio s. m. [lat. scient. basidium, dim. del gr. βάσις «base»]. – In botanica, sporangio dei basidiomiceti.
fragmobaṡìdio
fragmobasidio fragmobaṡìdio s. m. [comp. di fragmo- e basidio]. – In botanica, basidio settato, cioè pluricellulare: il f. delle auriculariacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali