• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biologia [30]
Chimica [16]
Biochimica [12]
Medicina [11]
Genetica [7]
Biologia molecolare [7]
Patologia [4]
Fisica [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Economia [1]

base azotata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

base azotata Antonio Di Meo Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] In biochimica, per base azotata, si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA, ossia l’adenina (A) e la guanina (G) – dette basi puriniche o purine – e la citosina (C), la timina (T) e l’uracile (U) – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – LEGAMI A IDROGENO – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE

timina

Dizionario di Medicina (2010)

timina Base azotata pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina. La t. è la base azotata del nucleoside timidina e del nucleotide timidinmonofosfato (dTMP); è uno dei costituenti fondamentali del DNA, [...] nel quale è complementare alla base purinica adenina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timina (2)
Mostra Tutti

GTP (guanosina trifosfato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GTP (guanosina trifosfato) Stefania Azzolini Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] all’ATP (adenosina trifosfato), è implicata in molti processi cellulari. La guanosina trifosfato (GTP) è coinvolta nel trasferimento di energia entro la cellula: per ogni ripetizione del ciclo di Krebs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ADENOSINA TRIFOSFATO – SINTESI PROTEICA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (guanosina trifosfato) (2)
Mostra Tutti

metilguanina

Dizionario di Medicina (2010)

metilguanina Base azotata (più prop. O-6-metilguanina o O-6-MeG) modificata dall’aggiunta di un gruppo metilico in posizione 6 della guanina. L’inserimento di un gruppo alchilico (in questo caso metilico), [...] -DNA-metiltrasferasi (MGMT), che trasferisce su un suo residuo di cisteina il gruppo metilico della m. presente nella base danneggiata. I chemioterapici hanno un’azione alchilante e come tali danneggiano il DNA attaccando gruppi metilici alla doppia ... Leggi Tutto

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] agli atomi di carbonio 3′ e 5′; l’atomo di carbonio in posizione 1′ è impegnato, invece, nel legame con la base azotata. Nella fig. 1 è riportata la struttura di una porzione di acido n. con a fianco la relativa rappresentazione schematica. Mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

nucleotide

Enciclopedia on line

Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura [...] che staccano il radicale fosforico, dai n. prendono origine i nucleosidi. Gli enzimi che scindono il legame fra la base azotata e lo zucchero del nucleoside sono le nucleosidasi. I n. hanno importanza fondamentale nel metabolismo energetico (ATP, ADP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BASE AZOTATA – METABOLISMO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] del DNA è costituita da uno ‘scheletro’ di fosfati alternati con gruppi di pentosi, a cui è legata una base azotata purinica (G, C) o pirimidinica (A, T; ➔ nucleici, acidi). Il danno indotto dalle r. coinvolge principalmente le basi pirimidiniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] %-2%). Esistono diverse denominazioni del p. genetico, in base ai differenti livelli di osservazione all’interno delle popolazioni delle la mutazione genica più frequente sia la sostituzione di una base azotata del DNA con un’altra e che, anche se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

sequènza nucleotìdica

Enciclopedia on line

sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] sono le basi azotate a determinare la s.n. specifica dell'informazione genetica. Con s.n. di consenso si indica una s.n. ideale del DNA in cui ciascuna posizione è occupata dalla base che si trova più frequentemente quando sono paragonate molte s.n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BASE AZOTATA – AMMINOACIDI

purinonucleosidasi

Enciclopedia on line

Enzima che agisce su un nucleoside scindendo il legame tra ribosio e base azotata. Purinonucleotidasi Enzima che in un mononucleotide scinde il legame tra ribosio e acido fosforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASE AZOTATA – RIBOSIO – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali