• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [28]
Arti visive [25]
Storia [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Archeologia [1]

Basan

Enciclopedia on line

(ebr. Bāshān) Regione della Transgiordania, celebrata dalla Bibbia per la sua fertilità e designata Batanea dagli scrittori più tardi. Corrisponde all’attuale Siria sud-occidentale. Occupata dalla tribù di Manasse, cadde al tempo dei re d’Israele in potere degli Aramei di Damasco e poi degli Assiri. Dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode il Grande, al tempo di Gesù passò sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ERODE IL GRANDE – TRANSGIORDANIA – NABATEI – DAMASCO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basan (1)
Mostra Tutti

Basan, Pierre-François

Enciclopedia on line

Basan, Pierre-François Incisore e editore (Parigi 1723 - ivi 1797). Incise le opere di varie collezioni d'arte francesi (É. Fr. de Choiseul, 1771; Crozat, 1763; Poulain 1781; Mariette; Neyman), stampò una magnifica edizione delle Metamorfosi di Ovidio (1767-71), e compilò un Dictionnaire des graveurs anciens et modernes (1767) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – OVIDIO – PARIGI

Og

Enciclopedia on line

(ebr. Ōg) Nella Bibbia, re della regione di Basan, con cui gli Israeliti si scontrarono alla vigilia della loro conquista della Palestina. È detto «l’unico superstite dei Refaim», cioè di una antica popolazione [...] locale, che impressionò gli Israeliti per l’alta statura dei suoi componenti. Lo scontro decisivo avvenne a Edrai: Mosè con i suoi uomini vinse il nemico, distruggendolo e conquistandone la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – BIBBIA – BASAN – MOSÈ – EBR

OG

Enciclopedia Italiana (1935)

OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ) Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] è possibile che fosse designato un sarcofago di basalto nero, o simile sepolcreto di grandi proporzioni; le regioni del Basan e del Galaad, a oriente del Giordano, sono infatti anche oggi disseminate di avanzi di antichissimi monumenti megalitici ... Leggi Tutto

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] nabateo e romano. Storia. - Nell'epoca più antica della storia ebraica la regione nota più tardi col nome di Auranitide si chiamava Basan (v.), solo più tardi, estesosi a tutta la regione il nome del monte che la domina, essa è nominata, ma soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO

CIAMBERLANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMBERLANO, Luca Laura Tarditi Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] 290; Pesaro, Bibl. Oliveriana, A. Antaldi, Notizie di alcuni ... pittori ... di Urbino, ms. [1805], c. 24; P. F. e H. L. Basan, Dict. des graveurs, Paris 1809, I, p. 141; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, München 1825, p. 531; P-J. Mariette, Abecedario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONDONIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Francesco Cristina Geddo Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli. Fu allievo del milanese Ferdinando [...] dei pastori bambini palesano il forte ascendente di Ceruti. Il L. apprese la tecnica dell'acquaforte dall'incisore lombardo Benigno Bossi (Basan), come attestano due incisioni eseguite dal maestro su disegno del L. nel 1759 (Scola, p. 126, nn. I-II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTINI, Giovanni Fabia Borroni Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] asserzione del Calabi (p. 52) del C. vivente ancora a Venezia nel 1809 si basa sulla citazione della 2 ediz. del Basan, non aggiornata rispetto a quella del 1767. Discepolo di Giannantonio Faldoni, il C. ne assimilò la tecnica, derivante da quella di ... Leggi Tutto

GALAAD

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAAD Luigi Gramatica . 1. Nome del figlio di Machir e discendente da Manasse, uno dei due figli del patriarca Giuseppe. 2. Città della Transgiordania. 3. Territorio montuoso della Transgiordania, [...] a parte della el-Balqā' attuale e del Gebel ‛Aǵlūn. Fu possedimento degli Amorei, di Seon re di Esebon e di Og re di Basan, e passò dopo l'occupazione della Transgiordania a far parte del territorio delle tribù di Gad e di Manasse. Il paese era ed è ... Leggi Tutto

MANASSE, tribù di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE, tribù di Giuseppe Ricciotti È una delle dodici tribù degli Ebrei (v., e v. giacobbe), denominata dall'omonimo figlio di Giuseppe (v.) e dell'egiziana Aseneth. La tribù è presentata nella Bibbia [...] con quella di Issacar; a est col Mediterraneo e a ovest col Giordano; l'altra invece occupava il Galaad settentrionale, il Basan e l'Argob. Insediata in territorio abbastanza fertile, che nel tratto di là dal Giordano era anche boschivo, la tribù di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE, tribù di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
baṡanite
basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina,...
bàṡico
basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base non vengono tutti salificati da un radicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali