• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geologia [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Asia [8]
Europa [8]
Fisica [8]
Petrografia [7]
Italia [6]
Vulcanologia [5]

palagonite

Enciclopedia on line

Lava vetrosa basaltica (ossidiana basica) effusa in ambiente subacqueo e profondamente alterata per idratazione e ossidazione da contatto con l’acqua (quasi sempre marina), al momento della sua emissione; [...] a questa azione chimica si accompagna una fratturazione meccanica più o meno intensa dovuta al brusco raffreddamento della massa lavica al contatto con l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – OSSIDIANA – BASALTICA

basalto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

basalto Fabio Catino La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] a cordigliere il cui asse centrale costituisce una profonda spaccatura che attraversa tutta la crosta terrestre. Gli usi del basalto Il basalto è caratterizzato da quantità di materia variabili tra 2.700 e 3.100 kg/m3; ha, quindi, una densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

AJANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Gola montuosa di natura basaltica, aprentesi per oltre 160 km. nel territorio di Ḥaiderābād, nell'India settentrionale. Più che per i suoi caratteri fisici è nota per le grandiose grotte scavate nei suoi [...] fianchi e costituenti un insieme, unico nel suo genere, di monasteri e di templi buddhistici (ventiquattro i primi, cinque i secondi). Speciale interesse presentano, accanto alle sculture decorative, le ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJANTA (2)
Mostra Tutti

tholeite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tholeite tholeite (o tholeiìte) [Der. del gr. thólos "costruzione tronco-conica"] [GFS] Nella geologia, roccia basaltica caratterizzata da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico e [...] ossidi di ferro. Le t. (o rocce tholeitiche) sono le costituenti principali dello strato vulcanico della crosta oceanica: v. Terra: VI 213 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

hot spot

Enciclopedia on line

In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione [...] degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes o pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, per dar luogo a vistose manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

Serri

Enciclopedia on line

Serri Comune della prov. di Cagliari (19,1 km2 con 723 ab. nel 2008). Il centro è situato sul margine orientale di una colata basaltica (Giara di S.), a 617 m s.l.m., su cui si trova un villaggio preistorico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BASALTICA – CAGLIARI

ACI castello

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] 8,54; pop.4829 ab.). Stazione della ferrovia Messina-Catania. Fu già un centro assai notevole, ma nel 1169 i suoi abitanti, atterriti dal terremoto che lo devastò, lo abbandonarono, in parte riparando ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICA – ACIREALE – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACI castello (1)
Mostra Tutti

Gesturi

Enciclopedia on line

Gesturi Comune della prov. del Medio Campidano (46,9 km2 con 13762 ab. nel 2008). È situato sul versante orientale della Giara di G., altopiano costituito da roccia basaltica di origine vulcanica, ricoperto da [...] tutte le specie della vegetazione tipica della macchia mediterranea. La Giara di G. è famosa per la presenza di cavallini selvatici di origine incerta, probabilmente importati dall’Oriente in tempi assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MEDIO CAMPIDANO – BASALTICA – CAMPIDANO – ALTOPIANO

Radicofani

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (118,5 km2 con 1193 ab. nel 2008). Il centro è situato a 814 m s.l.m. su un colle ai piedi di una rupe basaltica. Attività agricole (cereali, vino, olio). Località turistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BASALTICA

Lanuvio

Enciclopedia on line

Lanuvio Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare. L’antica città [...] latina di Lanuvium (fondata, secondo la leggenda, da Diomede) a lungo contrastò la conquista di Roma: nel 496 a.C. in alleanza con le città della Lega latina, nel 383 alleata dei Volsci, e ancora nell’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – INVASIONI BARBARICHE – COLLI ALBANI – BASALTICA – LANUVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanuvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali