• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [12]
Biografie [11]
Fisica [5]
Storia [3]
Storia medievale [3]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Istruzione e formazione [2]

Bary, Erwin von

Enciclopedia on line

Bary, Erwin von Medico ed esploratore tedesco (Monaco 1846 - Gat 1877); partito da Tripoli, si recò nel Gebel (1875) e quindi a Gat (1876), da dove tentò di spingersi fin nelle regioni intorno a Timbuctu. Costretto a rientrare a Gat, morì improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTU – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bary, Erwin von (1)

BARY, Erwin, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa centrale, nato a Monaco nel 1846. Laureatosi in medicina nel 1866, partecipò come ufficiale medico alla campagna del 1870. Attratto poi dall'amore per l'esplorazione dell'Africa e desideroso di emulare le gesta del Barth, si diede a studiare l'arabo e la lingua dei Tuareg. Stabilitosi ... ... Leggi Tutto

De Bary, Heinrich Anton

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Francoforte 1831 - Strasburgo 1888); prof. di botanica nelle univ. di Friburgo, Halle, Strasburgo. Notevoli i suoi lavori sulla morfologia, biologia e fisiologia dei funghi, quelli sull'anatomia comparata delle fanerogame, ecc. Tra le sue opere, vanno ricordati i trattati: Morphologie und Physiologie der Pilze, Flechten und Myxomyceten (1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – STRASBURGO – FANEROGAME – FISIOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bary, Heinrich Anton (1)
Mostra Tutti

baro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baro- baro- [Der. del gr. bary´s "pesante"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "peso" o, più spesso, "pressione". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

barìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baria barìa [Der. del gr. bary´s "pesante"] [MTR] Unità di misura CGS della pressione, pari a 1 dina a centimetro quadrato ed equivalente a 0.1 Pa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barìa (2)
Mostra Tutti

bari-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bari- bari- [Der. del gr. bary´s "pesante"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica un riferimento alla pesantezza, alla gravità o anche, in qualche caso, alla pressione atmosferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] isotopi stabili, con numero di massa 130 (abbond. relat. 0.11 %), 132 (0.10 %), 134 (2.42 %), 135 (6.59 %), 136 (7.85 %), 137 (11.23 %), 138 (71.70 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 c). Appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti

bar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bar bar [s.m. invar. Der. del gr. bary´s "pesante"] [MTR] [MCC] Unità di misura della pressione nel sistema CGS, introdotta da K. A. Bjerknes: è la pressione di 106 dine/cm2, equivalente a 105 Pa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

PERONOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae) Cesare Sibilia Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] serpeggianti tra le cellule della pianta ospite, che introducono nelle cellule solo brevi austorî, per l'assorbimento degli alimenti. La procreazione avviene per propagazione e per riproduzione; la prima ... Leggi Tutto

bàrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barico bàrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. bary´s "pesante"] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alla pressione atmosferica: gradiente b., il gradiente di detta pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

APHANOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di funghi ficomiceti istituito dal De Bary nel 1860, appartenente alla famiglia delle Saprolegniacee, con specie (circa 7) saprofite su vegetali e insetti, o anche parassite di alghe e piante [...] superiori. È affine al genere Achlya, dal quale differisce per possedere sporangi molto allungati fusoidei. L'A. laevis De By. è ritenuto tra gli agenti del marciume radicale nelle piantine di barbabietola ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – INSETTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
debariomicète
debariomicete debariomicète s. m. [lat. scient. Debaryomyces, comp. del nome del medico e botanico ted. H. A. De Bary (1831-1888) e -myces «micete»]. – In botanica, genere di funghi saccaromiceti, con poche specie, per lo più parassite degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali