• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [15]
Biografie [12]
Religioni [6]
Diritto [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
America [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Las Casas, fray Bartolomé de

Enciclopedia on line

Las Casas, fray Bartolomé de Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] y meridionales (pubbl. nel 1909), in cui illustra le credenze religiose degli Indios, e la Brevísima relación de la destruyción de las Indias (1552; trad. it. 1989), atto di accusa impressionante contro le violenze dei conquistatori spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SALAMANCA – SIVIGLIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, fray Bartolomé de (1)
Mostra Tutti

LAS CASAS, Fra Bartolomé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAS CASAS, Fra Bartolomé de Alberto Magnaghi, Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] mare. Molte opere del L. C. sono tuttora inedite. Alcune, quelle polemiche, furono pubblicate durante la sua vita: Las obras de D. Bartolomé de Las Casas, Siviglia 1552-53, e furono ripubblicate più volte; l'ultima, con l'aggiunta di altri scritti e ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – FERNANDO COLOMBO – EVANGELIZZAZIONE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le coste fra il Venezuela e Pernambuco e il portoghese P.Á. ). 1552: la Brevísima relación de la destruyción de las Indias di Bartolomé de Las Casas è un drammatico atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Menéndez Pidal, Ramón

Enciclopedia on line

Menéndez Pidal, Ramón Filologo spagnolo (La Coruña 1869 - Madrid 1968). Prof. (1899) di filologia romanza all'univ. di Madrid, dal 1925 direttore dell'Academia española; socio straniero dei Lincei (1914), fondatore nello stesso [...] el neotradicionalismo (1959) e di particolare rilievo per le vaste polemiche che ha suscitato l'ampio saggio su Bartolomé de las Casas: El padre Las Casas, su doble personalidad (1963). Nel 1952 gli fu attribuito il Premio internazionale Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – CORUÑA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menéndez Pidal, Ramón (1)
Mostra Tutti

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAZZISMO Alfonso Maria di Nola (App. II, II, p. 669) Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ". Ancora più disumano appare il giudizio espresso da G. Fernandez de Oviedo: "Chi vorrà mai negare che usare la polvere da sparo missionari conquistatori, soprattutto da parte del domenicano Bartolomé de Las Casas (1474-1566), il quale, con impegno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

GUTIÉRREZ, Gustavo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUTIÉRREZ, Gustavo Angelo Amato Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] nei confronti dei conquistatori. G., che da qualche anno dirige il centro studi dell'Istituto Bartolomé de Las Casas di Lima, vede nel pensiero di Las Casas l'affermazione di una teologia come opzione dei poveri e degli oppressi, quasi profezia di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – AMERICA LATINA – ERMENEUTICA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTIÉRREZ, Gustavo (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cortés e le storie generali di González Fernández de Oviedo, di Francisco López de Gómara e di Bartolomé de las Casas. Di costui è la famosa e mal interpretata Brevísima relación de la destruyción de las Indias (1542); dove traspare con evidenza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombo, Cristoforo Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] bordo che purtroppo è andato perduto. Se ne è conservato, però, un riassunto, opera di un missionario spagnolo, Bartolomé de Las Casas. Nel suo diario Colombo annota le sue impressioni sulle popolazioni incontrate: "Non portano armi, né le conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – ISABELLA DI CASTIGLIA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] di proteggere i nativi dallo sterminio, insistevano per l'importazione di schiavi africani; la stessa richiesta avanzò Bartolomé de Las Casas, che poi se ne sarebbe amaramente pentito. Così il commercio degli schiavi, che i Portoghesi praticavano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] degenerò in clamorosi episodi di maltrattamento, torture e riduzione in schiavitù, della cui denuncia il domenicano Bartolomé de Las Casas si fece portavoce presso Carlo V. Gli indigeni che sopravvissero alle malversazioni e alle malattie epidemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali