(trad. it. Bartlebyloscrivano) Racconto (1856) dello scrittore statunitense H. Melville (1819-1891).
Nippers e Turkey sono due scrivani che lavorano presso lo studio di un avvocato. Nippers soffre di [...] indigestione cronica, mentre Turkey è alcolista. Lo studio va avanti comunque perché la mattina, quando Nippers è irritabile, Turkey è sobrio; il pomeriggio, invece, Nippers è calmo anche se Turkey è ubriaco.
Dalla storia sono stati tratti alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] sono i romanzi L’uomo di fiducia (1857) e Billy Budd, pubblicato postumo nel 1924, oltre alle novelle Benito Cereno e Bartleby, loscrivano, usciti nel 1856, e al poema Clarel (1876) in cui viene descritto un viaggio in Terrasanta.
Moby Dick resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] Tales, 1856), in cui compaiono tra gli altri, due composizioni di straordinario valore come Bartleby, loscrivano (Bartleby, the Scrivener) e Benito Cereno.
Bartleby è un piccolo misterioso capolavoro ed è il ritratto di un impiegato in un ufficio ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] personaggi nei loro rapporti con la realtà al di fuori delle aule giudiziarie. Ne La caduta di Camus e nel racconto Bartlebyloscrivano di Melville, ad esempio, il protagonista e/o l'io narrante è un avvocato. Il protagonista di L'erede di Hermiston ...
Leggi Tutto
Melville, Herman
Riccardo Capoferro
Il mare e gli abissi dell’animo umano
Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby [...] il totale insuccesso di Moby Dick, che sconcerta critici e lettori, lo relega nell’oscurità. Però continua a scrivere: poesie, bozzetti e racconti memorabili come Bartlebyloscrivano, Benito Cereno e Billy Budd, composto poco prima della morte (1891 ...
Leggi Tutto