• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Abreu, Casimiro de

Enciclopedia on line

Abreu, Casimiro de Poeta brasiliano (Barra de Sao Joao 1837 - Nova Friburgo 1860). La sua vocazione letteraria fu vivacemente contrastata dal padre che lo indirizzò a un'attività commerciale. Scrisse un dramma, Camões e [...] o Jau (1856), ma è noto soprattutto per le sue liriche, Primaveras (1859). L'A. fu uno dei poeti romantici più popolari nella sua terra per la freschezza dell'immaginazione e la semplicità toccante dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRA DE SAO JOAO

ABREU, Casimiro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a Barra de São João (provincia di Rio de Janeiro) nel 1837. Ebbe la breve esistenza amareggiata da lotte continue col padre, uomo duro e dispotico, che "aveva ridotto a metallo anche [...] nell'anima tutti gli splendori della vergine natura tropicale, e, per il contrasto, parvero diventate più calde ancora, più ricche di seduzione. Bibl.: S. Romero, Historia de literatura brazileira, Rio de Janeiro 1888; id., Livro do centenario, Rio ... Leggi Tutto
TAGS: BARRA DE SÃO JOÃO – RIO DE JANEIRO – LISBONA

CAMPOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] superiore ad un metro. La Companhia de Navegação de São João da Barra e Campos, esercisce, con vapori di un metro di pescaggio, il tronco Campos-São João da Barra (linea sovvenzionata Rio de Janeiro-São Matheus nell'Espirito Santo). Centro agrario ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – ESPIRITO SANTO

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] principale miniera aurifera attiva è quella di Morro Velho o di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Taubaté. Metropolitana: San Sebastiano di Rio de Janeiro. Suffr.: Barra do Pirahy, Campos, Nictheroy, Espirito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] che è torrentizio fino a Ponte da Barra, si allarga poi in una vallata Portoghese oltre alle isole del Capo Verde, di São Thomé e Principe, e in Asia Diu, 'esuberante e originale storiografia coloniale, con João de Barros (1496?-1570), Diogo do Couto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] anche come baixada de Campos, cioè la regione situata sulle due rive del corso inferiore del Parahyba e dei suoi affluenti e comprendente il territorio del municipio di Campos e parte di quelli di San Fidelis, di São João da Barra e di Itaperuna ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] automobilistica. Mancano grandi centri abitati, ma meritano di essere ricordati Taubaté, Guaratinguetá, Lorena e Queluz nello stato di São Paulo, Rezende, Parahyba do Sul, Itacoara, São Fidelis, Campos e São João da Barra in quello di Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto

MARANHÃO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANHÃO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] São Luiz, Turry-Assú sull'estuario del fiume omonimo, Vianna a breve distanza da Itapecurú Mirim, mentre i centri del sertão sono Graiahú, Barra colonizzazione del Brasile, concesse quel territorio a João de Barros e ad altri. Uno dei concessionarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANHÃO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali