• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [10]
Astronomia [6]
Arti visive [4]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Fisica [1]

Oriani, Barnaba

Enciclopedia on line

Oriani, Barnaba Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica, sull'obliquità dell'eclittica, sulle teorie orbitali; la sua massima ricerca in quest'ultimo campo è quella relativa al pianeta Urano, scoperto da W. Herschel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI BRERA – RIFRAZIONE – ASTRONOMO – GEODESIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Barnaba (2)
Mostra Tutti

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Emilio BIANCHI Matematico e astronomo, nato a Voghera l'8 febbraio 1781, morto a Torino il 20 gennaio 1864. Allievo della Scuola politecnica di Torino, fu dapprima professore [...] il suo nome alla storia dell'astronomia, è quella concernente la Teoria del moto della Luna. Ispiratore di essa fu Barnaba Oriani, che ne affidò l'esecuzione al P. e al Carlini. Associatisi nella difficile impresa, P. e Carlini iniziarono il lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PLANA, GIOVANNI ANTONIO AMEDEO – BARNABA ORIANI – ALESSANDRIA – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] italiani che, senza raggiungere la fama dello Schiaparelli, onorarono la nostra stirpe nel secolo ultimo: Barnaba Oriani, Giovanni Plana, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giuseppe Lorenzoni, Annibale De Gasperis. Carattere specifico dell'astronomia ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] L'amico Calimero Cattaneo gli fece porre nel cimitero una decorosa iscrizione. Un busto scolpito dal Franchi, per cura di Barnaba Oriani, fu eretto nel 1801 sotto il portico di Brera. Poco dopo l'avvocato Rocco Marliani, nella sua Villa Amalia presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERMARINI, Giuseppe Ambrogio Annoni Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] , dai parenti, e dagli studî nuovamente diletti della meccanica, dei quali gli piaceva informare l'amico milanese Barnaba Oriani, astronomo. Intanto, nel 1771, partecipa al concorso per i disegni della sede dell'Accademia (oggi Accademia Virgiliana ... Leggi Tutto
TAGS: REGINA DELLA SCALA – LUIGI VANVITELLI – BERNABÒ VISCONTI – PALAZZO DI BRERA – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] giunse all’Osservatorio, egli era in vacanza nella casa avita di Carpignano Sesia; al suo ritorno, su consiglio di Barnaba Oriani, direttore dell’Osservatorio, fuggì in Svizzera attraverso il Piemonte e raggiunse Londra, passando per Parigi. Nel 1826 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – OSSERVATORIO DI BRERA – CARL FRIEDRICH GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , inoltre, all'aiuto di studiosi più competenti, come - secondo quanto è testimoniato dall'epistolario del Monti - Barnaba Oriani, per le materie astronomiche, e Pietro Mazzucchelli, per l'interpretazione delle dottrine filosofiche e teologiche, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] sul Sistema solare organizzata dal barone Franz Xavier von Zach (1754-1832) e da Schröter. Piazzi scrisse inoltre a Barnaba Oriani (1752-1832), direttore dell'Osservatorio di Brera a Milano, le cui risorse allora erano piuttosto scarse, chiedendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di Firenze, entrambi sede di numerose visite e scambi scientifici. Nell’agosto del 1820, il celebre Barnaba Oriani scriveva a Herschel per ringraziarlo dell’elezione a membro della Astronomical society, fornendogli anche informazioni sulla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nuovi strumenti e presidiato da importanti scienziati: dopo Boscovich, Lagrange, Francesco Reggio, Angelo de Cesaris, Barnaba Oriani. Reggio, de Cesaris e Oriani furono i protagonisti, tra il 1788 e il 1791, dell’importante lavoro di rilevamento su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali