• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Biografie [404]
Storia [170]
Arti visive [150]
Letteratura [64]
Economia [40]
Musica [37]
Religioni [35]
Diritto [29]
Geografia [16]
Temi generali [17]

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] , a garanzia dei prestiti, ebbe in pegno le stesse corone reali e i dazî del regno. I rischi immensi ai quali i Bardi si esposero finanziando a Edoardo III le prime due campagne della guerra dei Cento anni; e le spese per le disgraziate guerre per ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CAMERATA FIORENTINA – MASTINO DELLA SCALA – DECIME PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

BARDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della [...] un ramo della quale, dalla fine del sec. XV, aveva assunto il titolo di Bardi), Bardi passò, per via matrimoniale, ai Doria di Genova; e nel 1682 questi cedettero Bardi e l'altro feudo di Compiano al duca Ranuccio Farnese. Durante i moti del febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO FARNESE – UBERTINO I – MALASPINA – PIACENZA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] fonti cui si rifece il B. per la compilazione del Collectorium sono state identificate dal Pozzi (Roberto de' Bardi..., p. 147). La diffusione del Collectorium non fu grandissima, a giudicare dalla scarna tradizione manoscritta: questo probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] e non, come quasi tutti gli scrittori affermano, di quello dei minori francescani. Il 27 febbr. 1320 Giovanni XXII, del quale, a quanto informa l'Ughelli, il B. è detto "familiaris", lo elesse vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bardi, Simone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bardi, Simone Arnaldo D'addario Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] stata anima nobile di mona Biatrice figliuola che ffu... Folco de' Portinari di Firenze e moglie che fue di me... di Geri de' Bardi di Firenze "; dove, pur non potendosi ricavare il nome del marito, si può leggere quello del padre di lui. Del B. come ... Leggi Tutto

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] : il 2 nov. 1340 fu condannato all'esilio e alla confisca dei beni; il 10 genn. 1341 fu escluso, insieme agli altri Bardi esiliati, dalla possibilità di riscattare la sua pena col pagamento d'una somma; il 15 gennaio dello stesso anno fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Girolamo Francesco Cagnetti Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] di vita la sua "insana" filosofia. Opere. Oltre alle due opere principab, il B. scrisse: la Hieronymi Bardi Genuensis prolusio philosophica habita in pisarum celeberrimo Athaeneo XI. mensis novembris MDCXXXIII, Pisis 1634, dedicata a Ferdinando II de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] Lungo, Dino Compagni e la sua Cronaca, II, Firenze 1879, pp. 24, 99, 112 (per Bartolo); A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi,Firenze 1926, pp. 36, 79 s., 83, 86-90, 91, 107, 126, 154, 156, 175, 179, 223, 243-281; Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] e Lucca (cfr. Sapori, pp. 123125) - la causa occasionale di essa furono i soprusi subiti da alcuni membri della famiglia: Piero Bardi era stato multato dal Comune per un 'offesa recata ad un suo vassallo di Vernio, mentre al B. era stato sottratto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] fino alla morte. Il suo nome compare per la prima volta in un documento genovese del 21 giugno 1426, nel quale egli risulta, con l'appellativo di "pictor", fideiussore a pro di un certo Giovanni di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali