• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [15]
Storia [11]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]

Bonacòlsi, Bardellone

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. Ferrara 1300); costrinse, nel 1291, il padre Pinamonte a cedergli il potere col titolo di capitano generale e rettore perpetuo di Mantova. Mantenne formalmente le istituzioni comunali, ma nel 1299 dovette cedere il potere al nipote Guido, e passò in esilio a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Bardellone (1)
Mostra Tutti

Bonacòlsi, Guido, detto Bottesella

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1309); con l'aiuto di milizie scaligere tolse nel 1299 la signoria di Mantova allo zio Bardellone. Nel 1308 si associò al potere il fratello Rinaldo. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA DI MANTOVA – BARDELLONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

BELCALZER, Vivaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCALZER, Vivaldo Eugenio Ragni Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] , in cui il B. risulta acquirente di una terra posta "in vignalibus Mantue extra portam Aquadrucii". Il 2 luglio 1299 Bardellone Bonacolsi era costretto a firmare un atto di rinuncia alla carica di "capitaneus" in favore del nipote Guido, che gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCALZER, Vivaldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 1245, probabilmente a Mantova, dove svolse la sua attività politica e amministrativa, nonché professionale, avendo l'ufficio di notaio. Fu anche notaio del podestà e caldo partigiano dei [...] Bonacolsi; prima, di Bardellone, che nel 1293 lo fece eleggere dei dodici anziani, poi, caduto questo, di Guido suo nipote (1299). L'ultima notizia certa di lui è dell'aprile 1307. Forse nei primissimi anni del Trecento messer Vivaldo dedicò a Guido ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO BONACOLSI – BARDELLONE – MEDIOEVO – MANTOVA – PODESTÀ

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] 1299 fu scoperta una congiura contro lo Scaligero, corresse voce che il B. non vi fosse estraneo. Il 18 giugno 1299 Bardellone, con il consenso del consiglio degli Anziani, decise di mandare il B. a Ferrara per iniziare le trattative con il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] rientrare in patria poco tempo dopo, quando il 1º luglio 1299 Guido scacciò, con l'aiuto di Alberto Della Scala, Bardellone e s'insignorì di Mantova. Nell'ambito degli accordi che sanzionarono l'alleanza tra Guido e lo Scaligero rientrò con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonacòlsi, Pinamonte

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1293); dopo aver lottato contro gli Zanicolli, alleato con la famiglia dei Casaloldo (1268), cacciò da Mantova il podestà e le più potenti famiglie (1273); quindi, con l'appoggio [...] , divenne di fatto signore, col titolo di capitano del popolo (1276), e diede al suo potere, garantito in città dalle sue case trasformate in fortilizî, un indirizzo ghibellino. Nel 1291 fu costretto dal figlio Bardellone a cedergli la signoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – BARDELLONE – CASALOLDO – SCALIGERI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

Della Scala, Alberto I

Enciclopedia on line

Della Scala, Alberto I Signore di Verona (m. 1301). Successe al fratello Mastino I, assassinato il 27 ott. 1277, ed ebbe, oltre l'autorità di quello, il conferimento dei più ampî poteri, che lo consacrarono signore della città. [...] il potere all'interno stroncando varie congiure; all'estero si difese dalla coalizione guelfa (1278-79), in particolare contro Padova, e aiutò Guido Bonacolsi, suo genero, a impadronirsi della signoria di Mantova spodestandone lo zio Bardellone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BONACOLSI – BARDELLONE – MANTOVA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alberto I (2)
Mostra Tutti

BONACOLSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] sono i tre figli di Pinamonte: Filippo, inquisitore della Marca Trevigiana e vescovo di Trento (m. nel 1303), Tagino, rivale dei Bardellone nel 1291 (m. nel 1302 a Ferrara) e Zagnino podestà a Verona nel 1274 e 1277, padre di Guido, Rinaldo e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SAMBONIFACIO – BARDELLONE – MANTOVA – FERRARA

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] I) per una vittoria sugli Estensi, il D. fu fatto cavaliere, e fu progettato un suo matrimonio con una figlia di Bardellone Bonacolsi; nel 1298 è menzionato, al pari di altri membri della famiglia Della Scala, nel testamento di Bonincontro vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bardèlla
bardella bardèlla s. f. [dim. di barda]. – Sella larga, generalmente di legno, imbottita, con alto arcione, usata dai mandriani della Campagna Romana e della Maremma. Nell’Italia merid. indica anche una specie di basto. ◆ Accr. bardellóne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali