• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Geografia [1]
Storia moderna [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Biografie [1]

CLEVELAND, Barbara Villiers Palmer, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] fu soppiantata da Luisa di Keroualle. Passò il resto della sua vita in intrighi, via via legandosi ad amanti di rango sempre più basso. Morì nel 1709. Bibl.: G. S. Steinmann, Memoir of Barbara Duchess of Cleveland, Londra 1871 (edizione privata). ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – CATERINA DI BRAGANZA – NORTHUMBERLAND – LONDRA

Castlemaine, Barbara Villiers contessa di

Enciclopedia on line

Castlemaine 〈kàaslmein〉, Barbara Villiers contessa di: v. Cleveland, Barbara Villiers Palmer duchessa di. ... Leggi Tutto

FAITHORNE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato a Londra nel 1616, sepolto ivi il 13 maggio 1691. È il primo incisore di ritratti inglese, che nella tecnica si avvicini agl'incisori francesi e fiamminghi. Studiò probabilmente con Giovanni [...] ). Gli anui 1650-1670 segnano l'apice della sua arte coi ritratti di sir William e lady Paston (1659) e di Barbara Villiers, duchessa di Cleveland, da una pittura del Lely. Gli ultimi vent'anni (1670-1691) mostrano una certa decadenza e un'imitazione ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA VILLIERS – INGHILTERRA – ENDIMIONE – FRANCIA – LONDRA

Cleveland, Barbara Villiers Palmer duchessa di

Enciclopedia on line

Moglie di Roger Palmer, poi conte di Castlemaine (Westminster 1641 - Chiswick 1709), fu, tra il 1660 e il 1673, l'amante di Carlo II d'Inghilterra, cui diede tre figli (Charles, duca di Cleveland; Henry, duca di Grafton; George, duca di Northumberland) e due figlie (Anne e Charlotte). Per quanto non abbia esercitato alcuna influenza politica, la sua casa a Whitehall fu un centro d'intrighi contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – WESTMINSTER – CHISWICK

Le rivoluzioni inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] inglese brama le ricchezze coloniali, esprime un forte disagio per il ruolo crescente nella politica interna di George Villiers, duca di Buckingham. Questi, grazie all’amicizia con il sovrano, monopolizza il patronage e controlla molti aspetti della ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 622, l'anno stesso nel quale si compì inosservato, nella lontana, barbara e mal nota Arabia, un avvenimento che doveva mutare la storia il Magnifico, vincendo la strenua difesa di Gaspare di Villiers, tolse Tripoli ai cavalieri di Malta. Nel 1574 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] 'Ordine) appartenesse alla Lingua d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le navi a resta insoluto allo stato attuale delle nostre conoscenze; la parlata "barbara" con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] litica della Late Stone Age. Bibliografia P. Beaumont - H. de Villiers - J. Vogel, Modern Man in Sub-Saharan Africa prior to 49 Moscow 2002, pp. 209-23; B.E. Barich - C. Conati Barbaro, Ras El Wadi (Jebel Garbi): New Data for the Study of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] pubblica Il movimento simbolista in letteratura, mettendo insieme Nerval, Villiers de l’Isle-Adam, Rimbaud, Verlaine, Laforgue, Mallarmé . Gli aspri intervalli e le acute dissonanze di quella barbara musica lo commuovevano a volte, mentre la grazia di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] conte di Salisbury, Robert Cecil e il duca di Buckingham, George Villiers. Tradescant inviò via mare in Inghilterra alberi da frutto, piante ), München, Iudicium, 1999. Mundy 1996: Mundy, Barbara E., The mapping of New Spain. Indigenous cartography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
Vocabolario
antiglobalista
antiglobalista (anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali