• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [22]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Linee e tendenze politiche [1]
Geografia [2]

Spinelli, Barbara

Enciclopedia on line

Spinelli, Barbara Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] corrispondente da Bruxelles, dalla prima metà degli anni Ottanta ha collaborato con il Corriere della Sera e quindi con La Stampa, per la cui testata è stata corrispondente da Parigi, città in cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES – GERMANIA – PARIGI

FEMMINICIDIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] sia politico. Il femminicidio in Italia. – In Italia il termine è in uso da parte del movimento femminista fin dal 2005 (Spinelli 2008, pp. 159-68), tuttavia è stato adottato in maniera crescente da parte dei media solo nel 2011, quando, grazie ai ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINICIDIO (2)
Mostra Tutti

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] va e che viene, ma complessiva. "Siamo nani che camminano sulle spalle di giganti, i giganti sono le nostre storie". Barbara Spinelli nel suo Il sonno della memoria (Milano, Rizzoli, 2001) ricorda Bernardo di Chartres. I giganti sono le nostre storie ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della nazione" (Italia? È una parola, in La Stampa, 15 febbraio). Il patriottismo costituzionale, a giudizio di Barbara Spinelli, dovrebbe diventare il cuore di un patriottismo europeo capace di contrastare il nazionalismo e il regionalismo xenofobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] esecutivo della BCE, trasferimento che coincise con la separazione dalla moglie e l’inizio di una relazione con Barbara Spinelli, figlia di Altiero, durata fino alla morte. Alla BCE si confermò la versatilità di Padoa-Schioppa, responsabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

ordoliberalismo

NEOLOGISMI (2018)

ordoliberalismo (ordo-liberalismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] . (Mauro Magatti, Avvenire, 26 settembre 2017, p. 3, Idee). - Adattato dal ted. Ordoliberalismus. - Già attestato nella Stampa del 22 giugno 1997, p. 1, Prima pagina (Barbara Spinelli), nella variante grafica ordo-liberalismo. > ordoliberismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SPESA PUBBLICA – MERCANTILISMO – NEOLIBERISMO – ECONOMISTI

neo-nazionalismo

NEOLOGISMI (2018)

neo-nazionalismo s. m. Nuova tendenza all’affermazione dei valori nazionali. • Che il senso di accerchiamento sia uno degli elementi che più contribuiscono al pericoloso neo-nazionalismo putiniano, spingendolo [...] ‒ e solo dopo saranno possibili la cooperazione, la solidarietà, l’Europa politica di cui ci sarebbe subito bisogno. (Barbara Spinelli, Repubblica, 25 settembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Egemonia politico-militare e un ruolo di traino in quella ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – MACHIAVELLISMO – ISOLAZIONISMO – PROTEZIONISMO – CREMLINO

tsiprasiano

NEOLOGISMI (2018)

tsiprasiano s. m. e agg. Sostenitore di Alexis Tsipras, Primo ministro della Repubblica Ellenica dal 2015; che si richiama a Alexis Tsipras. • Aderiranno al gruppo della sinistra europea Gue, ma saranno [...] , flirt col Pd renziano, con Sel che aveva finanziato tutto, per poi vedersi scippare il seggio promesso dalla [Barbara] Spinelli. Ma con Tsipras, quello vero, [Nichi] Vendola torna poetico, abbraccia «i compagni di Syriza impegnati in una sfida ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ELLENICA – SINISTRA RADICALE – BARBARA SPINELLI – ALEXIS TSIPRAS – PD

controverita

NEOLOGISMI (2018)

controverita controverità (contro-verità), s. f. inv. Negazione di qualcosa riconosciuto come vero. • Beninteso, oggi resta aperta la questione degli «insediamenti» in Cisgiordania. Ma il disaccordo, [...] . Mettere M5S sullo stesso piano di Marine Le Pen o di Alba Dorata più che un errore è una controverità. (Barbara Spinelli, Repubblica, 16 dicembre 2013, p. 41, Commenti) • Le teorie sulla Conspiracy Moon sono state molte e hanno cercato di spiegare ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MARINE LE PEN – CISGIORDANIA – NASA

ipertutelato

NEOLOGISMI (2018)

ipertutelato (iper tutelato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto della massima tutela, fino a rasentare l’eccesso. • C’è una parte di verità, in quel che Mario Monti ha detto ‒ a RepubblicaTv [...] , e tutelare un po’ più chi oggi è quasi schiavo nel mercato del lavoro o proprio non riesce a entrarci». (Barbara Spinelli, Repubblica, 8 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina) • l’articolo 18 ‒ nella mente di chi lo difende ideologicamente ‒ è una ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – BUCO NERO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
empowerment
empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai concetti di 1) opportunità […], 2) sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali