• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Mitologia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]

barbagianni

Enciclopedia on line

Uccello rapace notturno (Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine Strigiformi: manca di ciuffi auricolari, è di colore bianco con macchie brune. Vive nelle città e nelle campagne; ha abitudini notturne; emette un grido singolare simile al russare dell’uomo. È comune in Italia; grande distruttore di piccoli roditori dannosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – TYTO ALBA – RODITORI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbagianni (1)
Mostra Tutti

gufi, civette e barbagianni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] quando gli altri uccelli dormono. La tendenza degli uccelli al mobbing è stata sfruttata per secoli dai cacciatori: civette e barbagianni venivano tenuti vivi e usati come zimbello, cioè da richiamo. In pratica, i cacciatori legavano il rapace a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CATENE ALIMENTARI – HARRY POTTER – STRIGIFORMI – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufi, civette e barbagianni (1)
Mostra Tutti

Titonidi

Enciclopedia on line

Titonidi Famiglia di Uccelli Strigiformi caratterizzati dalla presenza di dischi facciali a forma di cuore; comprende 2 generi (Phodilus e Tyto) e 15 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune [...] in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – BARBAGIANNI – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

Jaccottet, Philippe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jaccottet, Philippe Jaccottet, Philippe. – Poeta, scrittore e traduttore svizzero (n. Moudon 1925) di lingua francese. Ha pubblicato nel 1953 L’effraie et autres poésies (trad. it. in Il barbagianni. [...] L’ignorante, 1992) e successivamente ha raccolto la sua copiosa produzione poetica nel volume Poésie 1946-1967 (1971). Parallelamente ha svolto un'intensa attività letteraria in prosa, fra le pagine di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – CARLO CASSOLA – HÖLDERLIN – UNGARETTI – LEOPARDI

Kiyā´nush, Mah̩mūd

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Mashhad 1934), tra i continuatori della rivoluzione formale iniziata da Nīmā Yūshīġ. La sua poesia abbandona completamente gli schemi classici e predilige l'asimmetria del verso, l'irregolarità [...] del ritmo, l'assenza di rima. Tra le sue opere: Shabistān ("Dormitorio", 1961); Shabāviz ("Barbagianni", 1965); Ba ensān ammā barāye kharkhākihā yungiehā va kalaghha ("Per gli uomini, ma anche per i millepiedi, le erbacce e le cornacchie", 1972); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MASHHAD

Asino d'oro

Enciclopedia on line

(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] , un giovane greco ospite a Ipata di una maga, con la complicità dell'ancella Fotide tenta su di sé la metamorfosi in barbagianni, che aveva visto operare alla maga, e per errore si trasforma in asino. Rapito dai ladroni, è coinvolto in una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMORE E PSICHE – ASINO D'ORO – BARBAGIANNI – FIRENZUOLA – SATYRICON

GIOVANNI Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Fiorentino Letterio Di Francia Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] libro un nomignolo di spregio, che incontrò subito favore: Ed è per nome il Pecoron chiamato, perché ci ha dentro novi barbagianni. Nulla sappiamo circa il casato dell'autore, e quell'epiteto di "Fiorentino" fu aggiunto al nome di ser G., solo nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Fiorentino (2)
Mostra Tutti

RAPACI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPACI Alessandro Ghigi . Voce ornitologica antiquata, divenuta popolare, con la quale si designano gli uccelli che vivono di preda. Nelle vecchie classificazioni i rapaci solevano essere definiti come [...] ; falchi). I rapaci notturni invece o Striges vengono considerati come il gruppo più evoluto di tutti gli Uccelli, all'apice della serie dei Neopterigi, nell'ordine dei Coracorniti, accanto ai Caprimulgi (v. barbagianni; civetta; gufo; strigidi). ... Leggi Tutto
TAGS: CICONIIFORMI – AVVOLTOIO – STRIGIDI – UCCELLI – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPACI (1)
Mostra Tutti

Pusterla, Fabio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pusterla, Fabio Pustèrla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Formatosi fra la Svizzera e l’Italia, si è laureato a Pavia in dialettologia [...] fine sensibilità narrativa e paesaggistica. Traduttore di P. Jaccottet, di cui ha volto in italiano fra l’altro Il barbagianni e L’ignorante (1992), ha pubblicato un’antologia della poesia francese contemporanea, Nel pieno giorno dell’oscurità (2000 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CANTON TICINO – BARBAGIANNI – MENDRISIO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusterla, Fabio (1)
Mostra Tutti

fantasmi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantasmi Ermanno Detti Creature paurose dell'immaginazione Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] per mettere paura. Molte di queste leggende sono note dagli strani versi (soffi e note stridule) di innocenti barbagianni (gufi, civette e barbagianni) che abitano le case abbandonate. Il vascello fantasma Sui fantasmi sono nati un'infinità di miti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: RICHARD WAGNER – ITALO CALVINO – BARBAGIANNI – WALT DISNEY – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasmi (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
barbagianni
barbagianni s. m. [comp. di barba2 «zio» e Gianni «Giovanni»]. – 1. a. Uccello rapace notturno (lat. scient. Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine strigiformi, bianco con macchie brune. È comune in Italia, dove vive nelle città e nelle...
titònidi
titonidi titònidi s. m. pl. [lat. scient. Tytonidae, dal nome del genere Tyto, e questo dal gr. τυτώ «civetta», voce imitativa del verso dell’animale]. – Famiglia di uccelli strigiformi caratterizzati dalla presenza di due dischi facciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali