• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [3]
Storia [3]
Asia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]

Fakhr ad-dīn

Enciclopedia on line

Emiro druso del Libano (1572-1635), della famiglia dei Banū Ma‛n. Riuscì a costituire uno stato di una certa importanza, comprendente Beirut, Ṣaidā, Bāniyās e la parte meridionale del Libano, attuando [...] una politica ora di alleanza e ora di contrasti con gli Ottomani. Osteggiato da questi ultimi per la sua crescente potenza, cercò alleati tra gli stati cristiani che si affacciavano sul Mediterraneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSIMO II – OTTOMANI – BĀNIYĀS – FIRENZE

Kirkuk

Enciclopedia on line

Città dell’Iraq nord-orientale (750.000 ab. nel 2003), 150 km a SE di Mosul. È capoluogo del governatorato di At Tamim. Nel 1927 vi fu scoperto un grande giacimento petrolifero, che si è rivelato il maggiore [...] del paese, poi direttamente congiunto da oleodotti ai porti di Tripoli e Baniyas (Mar di Levante) e al litorale turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OLEODOTTI – TRIPOLI – BANIYAS – MOSUL – TURCO

FAKHR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] e della costa e delle bande beduine, a costituirsi uno stato di una certa importanza, comprendente le città di Ṣaidà, Beirut, Bāniyās e la parte meridionale del Libano. Ma, osteggiato e minacciato dagli Ottomani per la sua crescente potenza e per gli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – COSIMO II – G. MARITI

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] , Al Wahda. Coppe nazionali vinte dai club: 7 Sharjah; 4 Al Ahli, Al Shabab; 3 Al Nasr; 1 Al Ain, Ajman, Baniyas, Al Sha'ab, Al Wahda, Al Wasl Il calcio negli Emirati Arabi trova un'organizzazione ufficiale con molto ritardo: la Federazione, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BALDOVINO III, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] era difficile e di scarsa utilità; parve preferibile assalire Damasco, la vera capitale della Siria. Quindi l'esercito, per Tiberiade e Bāniyās, marciò su Damasco e la investì, il 23 luglio 1148. Ma il 27, già i tre re decidevano la ritirata. Oscure ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – IMPERATORE TEDESCO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO III, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

La 'primavera araba' in Siria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il regime di Damasco è stato duramente colpito dalle proteste popolari che hanno interessato il mondo arabo nei primi mesi del 2011. Dopo la caduta dei regimi tunisino ed egiziano, infatti, le proteste [...] , scatenando una reazione violenta nei confronti dei manifestanti. Soprattutto in piccoli centri come Daraa, al confine con la Giordania, Baniyas, nell’ovest, Jisr al-Sughur, al confine con la Turchia e anche in città come Homs, la terza più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

OVADIAH

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVADIAH Luigi Russo (Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] principalmente in aree sotto il controllo islamico (ricorda soggiorni più o meno prolungati a Baghdad, Raqqah, Damasco, Baniyas, Tiro), incontrando comunque difficoltà: nei primi tempi della sosta a Baghdad fu oggetto di un tentato assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] petroliferi del NE con Homs e con il porto di Baniyas, mentre nella parte meridionale del paese passa l’oleodotto al delle materie prime (raffinazione del petrolio a Homs e a Baniyas, produzione di fertilizzanti chimici a Homs) e dei prodotti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

ASSASSINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] de Demombynes, La Syrie à l'époque des Mamelouks, Parigi 1923, pp. 114-116), di cui le principali erano Bāniyās, al-Khawābī, Maṣyāf, Qadmūs, ed estese contemporaneamente il suo dominio anche per alcune citta (Aleppo, Apamea, Amida): nelle lotte ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ESOTERICA – NIŹĀM AL-MULK – MESOPOTAMIA – AL-MUSTA‛LĪ – SELGIUCHIDI

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] (Minā' al-Bakr e Ḥōr al-῾Amaya), mentre all'inizio del 1982 la Siria bloccava l'oleodotto al-Ḥadīṯa-Bāniyās, lasciando come uniche possibilità di sbocco l'oleodotto Kirkūk-Dörtyol (collegato ai giacimenti meridionali tramite la ''condotta strategica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali