• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [7]
Economia [2]
Diritto civile [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Diritto amministrativo [1]
Telecomunicazioni [1]
Telegrafia e poste [1]
Internet [1]
Informatica [1]
Diritto privato [1]

bancoposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancoposta Sabrina Scarito Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] e pagamenti, risparmi e investimenti, finanziamenti, assicurazioni e trasferimenti di fondi. Regolamento recante norme sui servizi di bancoposta Il d.p.r. 144/2001 comprende, tra le attività di b. svolte da Poste italiane: la raccolta del risparmio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancoposta (1)
Mostra Tutti

banco-postale

NEOLOGISMI (2018)

banco-postale agg. Relativo a BancoPosta, struttura bancaria di Poste Italiane. • Per l’operatività effettiva si guarda sempre alla fine dell’anno. L’autorizzazione concessa dalla Banca d’Italia prevede [...] rispetto al passato. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 15 maggio 2011, p. 11, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio BancoPosta con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. - Già attestato nella Repubblica del 14 agosto 1991, p. 43, Economia (Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BANCA D’ITALIA – POSTE ITALIANE

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] ), che sviluppa e gestisce i servizi on-line, la Postemobile (sorta nel 2007), per i servizi di telefonia mobile e la BancoPosta Fondi S.p.A. SGR, società di gestione del risparmio. Attività di Poste Italiane Nel settore dei servizi postali, Poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

còdice postale e delle telecomunicazióni

Enciclopedia on line

còdice postale e delle telecomunicazióni Complesso di norme disciplinanti l'ordinamento postale, approvato con r.d. 27 febbr. 1936 n. 645, poi sostituito dal testo unico delle disposizioni legislative [...] in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, con d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156. Competente è il Ministero delle Poste e delle telecomunicazioni, il quale esercita le relative attribuzioni attraverso aziende da esso dipendenti o mediante ... Leggi Tutto

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunicazioni elettroniche, Codice delle comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] comunicazioni tra cittadini era ancora contenuta, fino al 2003, nel Testo unico delle disposizioni in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni risalente al 1973, si comprende come fosse avvertita, e non soltanto tra gli operatori del ... Leggi Tutto

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] del settore (l. 30 giugno 1910 n. 395). In seguito, il Testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni (d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156, il cosiddetto Codice postale) ha introdotto un regime giuridico ... Leggi Tutto

cassa di risparmio

Enciclopedia on line

Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] allo scopo di facilitare la raccolta del piccolo risparmio fu attuato in Inghilterra nel 1861 e in un trentennio accolto da quasi tutti gli Stati; la legge istitutiva italiana è del 1875. Il servizio è oggi compreso nell’attività del Bancoposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISTITUTO DI CREDITO – ECONOMIA MONETARIA – ILLUMINISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassa di risparmio (2)
Mostra Tutti

Contratto di conto corrente

Enciclopedia on line

È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] , le operazioni in bancarie che possono essere regolate nel contratto. Conto corrente postale. - Servizio di bancoposta acceso dall’amministrazione postale a chi ne faccia richiesta, alimentato da versamenti eseguiti, mediante appositi bollettini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO DI RECESSO – INABILITAZIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – BANCOPOSTA

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] universale sostenuto dal FSU (v. infra, § 4.2) è stato finora finanziato in parte dai profitti realizzati nei servizi finanziari di Bancoposta e in parte da un apposito fondo del bilancio pubblico  che la citata l. n. 190/2014 ha confermato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] ’art. 111 t.u.b., gli istituti di moneta elettronica, Poste Italiane s.p.a. in relazione all’attività di bancoposta, le banche e gli intermediari esteri che svolgono in Italia nei confronti del pubblico operazioni e servizi disciplinati dal titolo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
bancopòsta
bancoposta bancopòsta s. m. [comp. di banco «banca» e pòsta1], invar. – L’insieme dei servizî di tipo bancario gestiti dalle poste italiane tramite operazioni di deposito e trasferimento di denaro: il sistema, la rete del bancoposta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali