• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1482 risultati
Tutti i risultati [1482]
Biografie [413]
Economia [345]
Storia [250]
Geografia [152]
Diritto [202]
Geografia umana ed economica [104]
Arti visive [106]
Scienze politiche [92]
Temi generali [75]
Storia per continenti e paesi [59]

Banca Nazionale del Lavoro

Enciclopedia on line

(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] nel 1998 è stato avviato il processo di privatizzazione. Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca francese BNP Paribas, che al 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istituto di credito sono occupati da C. Cattani (dal 2023) e E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Nazionale del Lavoro (1)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] termine. Esse sono ricomprese dalla legge bancaria nelle seguenti categorie: Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – INTERMEDIARIO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

BANCA D'ITALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] Parmalat, poco dopo lo scandalo dell'insolvenza argentina, e le OPA relative al controllo su due grandi banche, Banca nazionale del lavoro (BNL) e Banca antoniana-popolare veneta (BAV). A cavallo fra il 2003 e il 2004 è risultato chiaro che i gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA D'ITALIA (4)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale del Lavoro e il Banco di Sardegna. I salvataggi bancari degli anni venti e dell'inizio degli anni trenta determinarono, poi, la categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

BNP Paribas

Enciclopedia on line

Istituto di credito francese con sede a Parigi, nato nel 2000 dalla fusione di due istituti bancari: la Banque Nationale de Paris (BNP, sorta nel 1966 dalla fusione della Banque Nationale du Commerce et [...] , fondata nel 1872). La B. è una delle principali reti bancarie internazionali, ha 110.000 dipendenti e opera in 85 paesi (particolarmente significativa la presenza negli Stati Uniti). Nel maggio 2006 ha acquisito la Banca Nazionale del Lavoro (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO DI CREDITO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BNP Paribas (2)
Mostra Tutti

Òsio, Arturo

Enciclopedia on line

Òsio, Arturo Banchiere (Bozzolo 1890 - Roma 1968); nominato direttore (1925) dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione, che di fatto si trovava in stato di liquidazione, riuscì a trasformarlo in un grande [...] organismo bancario, la Banca nazionale del lavoro, che diresse fino al 1942; dal 1950 diresse la Banca romana, da lui fondata; autore di studî finanziarî, sociali e giuridici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – BOZZOLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òsio, Arturo (2)
Mostra Tutti

De Cécco, Marcello

Enciclopedia on line

Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] e di ricerca, tra le quali si ricordano l’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia, l’Ufficio studi del Fondo monetario internazionale, la Banca nazionale del Lavoro. Le sue attività di ricerca riguardano problemi di teoria, politica e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCUOLA NORMALE DI PISA – POLITICA MONETARIA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cécco, Marcello (1)
Mostra Tutti

Castronòvo, Valerio

Enciclopedia on line

Castronòvo, Valerio Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] Einaudi, 1975; Il Piemonte, 1977; L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, 1980; Storia di una banca. La Banca Nazionale del Lavoro e lo sviluppo economico italiano, 1913-1983, 1983; Grandi e piccoli borghesi, 1988; Storia economica d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MURO DI BERLINO – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – VERCELLI

Ruffolo, Giorgio

Enciclopedia on line

Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] del Lavoro e l’Organizzazione per la Cooperazione Europea, Ocse, ed è stato Segretario Nazionale al Ministero della Programmazione economica. Storico esponente del Psi, fin da giovane quando ha militato nella Federazione Giovanile socialista italiana ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CAPITALISMO

Guerra, Andrea

Enciclopedia on line

Guerra, Andrea Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott [...] the Children Italia Onlus e socio di Holden Srl (società a capo della Scuola Holden di Torino), G. è stato inoltre consigliere presso Banca Nazionale del Lavoro, DeA Capital S.p.A. e Parmalat S.p.A., e ha rivestito il ruolo di consigliere strategico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ARISTON THERMO GROUP – UNIVERSITÀ BOCCONI – SAVE THE CHILDREN – LUXOTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali