• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Geografia [24]
Storia [20]
Arti visive [15]
Biografie [15]
Archeologia [11]
Europa [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]

Banato

Enciclopedia on line

Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvane. È percorsa dal Timiș e dal Bega (canalizzato). La parte occidentale, compresa nella Voivodina e quasi del tutto pianeggiante, è una zona favorevole alla coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA DANUBIANA – PROVINCIA ROMANA – VOIVODINA – TIMIŞOARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banato (1)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] E., la Valacchia a S.; ha una superficie di 61.622 kmq., ed è così la più estesa tra le regioni storiche romene. I limiti della regione storica corrispondono all'incirca a una regione naturale ben circoscritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

Meier-Graefe, Julius

Enciclopedia on line

Critico d'arte (Reşiţa, Banato romeno, 1867 - Vevey 1935). Fu, in Germania, il maggior sostenitore dell'arte moderna: oltre a Entwick lungsgeschichte der modernen Kunst (1903), scrisse saggi su Cézanne, [...] Renoir, van Gogh e sulla pittura inglese dei secc. 18º e 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – CÉZANNE – BANATO – ROMENO – VEVEY

Jakšić, Đura

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Srpska Crnja, Banato, 1832 - Belgrado 1878). Il suo temperamento appassionato della libertà trovò la migliore espressione nelle liriche, di cui alcune appartengono al fondo antologico [...] della poesia serba. Meno riusciti sono i suoi racconti e drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – BANATO – SERBO

Biedl, Artur

Enciclopedia on line

Endocrinologo (n. Ostern nel Banato 1869 - m. 1933), professore di clinica propedeutica nella università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare a studî sulla fisiologia e fisiopatologia [...] dell'ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di insufficienza mentale con obesità e infantilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – FISIOLOGIA – OBESITÀ – IPOFISI – BANATO

Popa, Vasko

Enciclopedia on line

Poeta serbo (Grebenac, Banato, 1922 - Belgrado 1991). Figura tra le più significative della letteratura serba contemporanea, ha saputo coniugare surrealismo e sperimentazione linguistica con immagini e [...] simboli tratti dalla tradizione medievale e da quella folcloristica. Nelle sue liriche, molte delle quali costituiscono cicli che trascendono le singole raccolte, è passato dalla riflessione su temi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – BELGRADO – BANATO

Révai, Miklós

Enciclopedia on line

Glottologo (Nagyszentmiklós, Banato, 1750 - Pest 1807); scolopio (1769-94), poi prete secolare, dal 1802 fu prof. di lingua e letteratura ungherese nell'univ. di Pest. Di grande importanza le sue Antiquitates [...] literaturae hungaricae, non proseguite oltre il primo tomo (1803), con un ferrato commento filologico e linguistico al più antico documento della lingua ungherese, il cosiddetto "Discorso funebre". Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGYSZENTMIKLÓS – SCOLOPIO – BANATO – PEST

Biedl, Artur

Dizionario di Medicina (2010)

Biedl, Artur Endocrinologo ungherese (Ostern nel Banato 1869 - Weissensee, Austria, 1933). Professore di clinica propedeutica nell’università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare [...] a studi sulla fisiologia e fisiopatologia dell’ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di insufficienza mentale con obesità e ipogonadismo ... Leggi Tutto

CRNJANSKI, Miloš

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore serbo, nato a Ilanča nel Banato il 26 settembre 1893.Ha soggiornato lungamente e ripetutamente in Italia, Francia, Spagna e Germania. Ha esordito come poeta (Lirika Itake, Poesia lirica dell'Itaca, [...] 1920), ma poi si è dedicato alla prosa, alla novella (Priče o muškom, Racconti maschili, 1920), al romanzo (Dnevnik o Čarnojeviću, Il diario di Č, 1921; Seobe, Migrazioni), e a impressioni di viaggi (Ljubav ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – GERMANIA – FRANCIA – BANATO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRNJANSKI, Miloš (1)
Mostra Tutti

LUGOJ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGOJ (A. T., 79-80) Città della Romania (Banato), capoluogo del dipartimento di Severin, situata sul fiume TimiŞ a 125 metri s. m. La sua popolazione (23.700 ab. nel 1930) è costituita in parte da Romeni, [...] che abitano prevalentemente i quartieri della città costruiti sulla destra del fiume, e in parte da Tedeschi, che abitano sulla sinistra di questo. È centro industriale notevole, poiché possiede stabilimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
ban
ban s. m., romeno (pl. bani). – Moneta divisionale romena equivalente a 1 centesimo di leu.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali