• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [13]
Geografia [8]
Biografie [7]
Africa [7]
Temi generali [6]
Archeologia [5]
Religioni [5]
Lingua [5]
Arti visive [5]

Bambara

Enciclopedia on line

(o Banmana) Popolazione nero-su­danese, del gruppo linguistico mande-tan, abitante le rive del medio Niger. Agricoltori patrilineari, alcuni gruppi sono divenuti pastori a cavallo e sono passati all’Islam. I B. fondarono i due stati di Kaarta (1670-1854) e di Segù (1660-1861), caduti poi sotto il dominio dei Tekrur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TEKRUR – ISLAM – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambara (1)
Mostra Tutti

Kaarta

Dizionario di Storia (2010)

Kaarta Regno bambara nell’od. Mali, sulla riva sinistra dell’alto Niger. Secondo la tradizione si costituì alla fine del 17° sec. separandosi da un altro regno bambara, Segu ed espandendosi rapidamente. [...] e Dess Kulibali (1788-99 ca.). Nel 1854 la capitale, Nioro, fu presa dai tekrur di al-Hajj Umar, che abbatterono la dinastia bambara pagana e inclusero il regno nel loro Stato islamico. Fra il 1890 e il 1893 il K. fu annesso ai possedimenti francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Segu

Dizionario di Storia (2011)

Segu Regno pagano bambara dell’Africa occid., tra i fiumi Niger e Senegal, con capitale Sikoro. Nel 17° sec. sotto la guida di Kaladian Kulibali (1652-1682) il S. sorse dalle ceneri dell’antico impero [...] del Mali. Il sovrano Ngolo Diara (1774-1790) sottomise Macina e Timbuctu. Nel 1754 S. sconfisse l’altro importante regno bambara di Kaarta. Nel 1818 il S. fu conquistato da Ahmadu Lobbo del regno musulmano di Macina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dichiara: ‟Io sono Kaïdara il lontano e il vicinissimo". ‟Dappertutto, dove c'è il cielo, c'è Maa Ngala", dice il proverbio bambara. La tradizione insegna che per l'uomo che sa invocare Dio la distanza che lo separa da lui non è più grande di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Kaarta

Enciclopedia on line

Regione e antico regno indigeno africano, corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Mali. La popolazione dominante era quella dei Bambara o Banmana, la capitale Suntian. Il regno (1670-1854) ebbe [...] fine dopo una guerra contro i Tacruri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MALI

Kaladian Kulibali

Dizionario di Storia (2010)

Kaladian Kulibali (o Kulubali) Re (faama) di Segu, governò dal 1652 al 1682 circa. Secondo la tradizione della popolazione bambara K.K., discendente degli antenati fondatori Barama Ngolo e Nia Ngolo, [...] fu il terzo faama e il vero iniziatore della dinastia Massassi o Kulibali. K.K. estese il dominio di Segu fino all’ansa del Niger e tolse Timbuctu al Marocco. Tuttavia il vasto complesso di territori assoggettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mamari Kulibali

Dizionario di Storia (2010)

Mamari Kulibali Re (faama) di Segu, nell’od. Mali (m. 1755), fra il 1712 e il 1755. Impiegò un esercito di schiavi (tonjon) per ampliare e consolidare il dominio della dinastia bambara Kulibali (o Massassi) [...] fondata nel 17° sec. da Kaladian (1652-1682). Il potere di Segu si estese fino a Timbuctu, Djenne e Bamako, includendo bambara, bozo, e . Espulse una serie di gruppi rivali, inclusa parte del clan regale, che emigrarono dando origine al regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kagoro

Enciclopedia on line

Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] sedentarie, dedite prevalentemente all’agricoltura, la cui presenza nell’area sembra essere ben più antica di quella dei Bambara. La seconda società vive nella parte meridionale della regione Kaduma, nella Nigeria centrale, in un territorio di savana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – FIUME NIGER – NIGERIA – BAMBARA

mande

Enciclopedia on line

Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi m.-tan a N, [...] m.-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, fulanke ecc.; del secondo: susu, lokko, mende, kpelle, gagu ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SENEGAL – MALINKE – SONINKE – BAMBARA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mande (2)
Mostra Tutti

Park, Mungo

Enciclopedia on line

Park, Mungo Esploratore scozzese (Foulshiels, Selkirkshire, 1771 - Bussa, Nigeria, 1805). Intraprese per conto della Società africana di Londra un viaggio di esplorazione nel bacino del Niger (1795), penetrando dalla [...] Gambia nel Bondu e nella valle del Senegal e seguendo quindi il corso del Niger fino a Segu, nel Bambara. Il resoconto del viaggio (Travels in the interior of Africa, 1799) lo rese popolare in Inghilterra. Ripartito alcuni anni dopo dalla Gambia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SENEGAL – NIGERIA – GAMBIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Park, Mungo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bambara
bambara s. f. [dallo spagn. bambarria «tiro sbagliato ma fortunato» nel biliardo]. – Gioco di carte simile alla primiera: Scusate, io venero, Se ci s’impara, Tanto la cattedra Che la b. (Giusti). ◆ Dim. bambarina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali