• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Archeologia [56]
Asia [34]
Storia [29]
Arti visive [27]
Biografie [24]
Temi generali [24]
Geografia [23]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Botanica [11]

bambù

Enciclopedia on line

bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] ramificato, culmi aerei perenni con numerosi rami alterni, foglie a lamina di norma lanceolata, ristretta in breve picciolo, disarticolantisi alla fine della guaina. Le infiorescenze sono a pannocchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – CARIOSSIDE – PANNOCCHIA – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bambù (1)
Mostra Tutti

poggiatesta

Enciclopedia on line

In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] contatto del suolo o dei giacigli (v. fig.). L’area di diffusione del p. abbraccia la maggior parte dell’Africa a sud del Sahara, varie località della penisola di Malacca, della Melanesia e della Micronesia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: EGITTO FARAONICO – MICRONESIA – MELANESIA – ETNOLOGIA – GIAPPONE

valiha

Enciclopedia on line

valiha Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli della scorza del bambù stesso, sollevati [...] dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – MALESIA – CETRA

GANTANG o Gantam

Enciclopedia Italiana (1932)

GANTANG o Gantam Misura di capacità per liquidi e per aridi, usata specialmente in Malesia (equivalente a 2 bambù o a 4 litri circa) e negli Straits Settlements (l. 5,682). ... Leggi Tutto

Trionomidi

Enciclopedia on line

Trionomidi Famiglia di Roditori Istricomorfi con l’unico genere Thryonomys che comprende 2 specie delle zone paludose dell’Africa a S del Sahara, i ratti del bambù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISTRICOMORFI – THRYONOMYS – RODITORI – AFRICA – SPECIE

Kadar

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India meridionale, stanziata nelle zone montuose del Travancore (Monti Anamalai). Dediti a una forma primitiva di agricoltura, i K. vivono seminomadi in capanne di bambù e di foglie di [...] tek. Praticano la limatura dei denti, la poligamia, l’inumazione delle salme in posizione seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – TRAVANCORE – INUMAZIONE – POLIGAMIA – BAMBÙ

monocarpico

Enciclopedia on line

Si dice di pianta che fiorisce e fruttifica una sola volta e poi muore. Le piante m. possono essere annue (frumento, mais), bienni (barbabietola, digitale) o perenni (agave, bambù). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRUMENTO – MAIS

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] di gemme sui rami, di germogli con un 'fodero' (la spata); osserva anche che, pur producendo fiori e frutti, ogni sessant'anni i bambù si seccano e muoiono per rispuntare sei anni dopo dai semi caduti al suolo. Nei commenti dedicati a ciascun tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] il risuonatore batte sia sulle corde sia sulla piastrina. Nell'isola di Flores si trova una cetra fatta con un pezzo di grosso bambù, la cui corteccia è sollevata a corde (fig. 22); da questa forma alla cetra giapponese convessa non c'è che un passo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] a quelli usati per altre opere, ossia i commentari o i lavori storici. Sappiamo inoltre da Zheng Xuan (127-200) che la lunghezza dei listelli di bambù era pari a 2 chi e 4 cun (55,5 cm ca.) per i Classici confuciani, 1 chi e 2 cun (28 cm ca.) per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
bambù
bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali