• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [2]
Arti visive [2]

BALTEO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la cintura o cinturino di cuoio a cui il soldato romano appendeva la spada. Il cingolo o balteo era infilato negli anelli della vagina, ma era portato non già stretto ai fianchi, sibbene pendente libero [...] . Bibl.: E. Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., I, Parigi 1877, p. 664 segg. s. v. Balteus; A. v. Domaszewski, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. classischen Altertumswiss., II, Stoccarda 1896, col. 2841 seg., s. v.; A. Müller ... Leggi Tutto
TAGS: DOMASZEWSKI – STOCCARDA – BALTEUS – PARIGI – SAGLIO

DIAZOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si diceva così il pianerottolo che, correndo intorno alla cavea del teatro (v.), la divideva in due o più settori orizzontali, detti maeniana. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVEA

DIAZOMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIAZOMA (διάζωμα) F. Grana G. Matthiae Nel teatro greco è il pianerottolo o corridoio che, seguendo un andamento circolare parallelo a quello delle gradinate, le divide in settori più alti o più bassi; [...] nel teatro di Epidauro e in quello di Siracusa, due in quello di Atene. Tale divisione venne accolta in Roma (praecinctio, balteus), sia nei teatri (v.) che negli anfiteatri (v.), in modo da dividere le gradinate in gruppi detti maeniana. Per essere ... Leggi Tutto

CINGOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] questa, attorno alla vita, quelli fuori servizio, senza la corazza, lo portavano sopra la tunica. In mancanza della tracolla (balteus) il cingolo serviva anche a reggere la spada ed a tenere il pugnale. Il cingolo militare consisteva in una semplice ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCARRI – ACCIAIO – CINGOLI – SUMERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLO (3)
Mostra Tutti

AMITERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMITERNO (v. vol. I, p. 320) M. Spanu Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] ), ma verosimilmente ci furono più fasi, come si può riscontrare dal reimpiego di iscrizioni e materiale architettonico nel balteus. Scavi condotti negli anni '70 hanno parzialmente messo in luce un vasto edificio attiguo all'anfiteatro. Si tratta ... Leggi Tutto

CARTOCETO, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola) J. Bergemann Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] su drappi riccamente decorati alla maniera ellenistica, fissati con una cinghia attorno alla pancia del cavallo e con un balteus intorno al petto. I baltei sono decorati da figure marine armate. I cavalieri sollevano il braccio destro, mentre con ... Leggi Tutto

Pallante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pallante Antonio Martina Figlio di Evandro, il re della colonia di Arcadi venuto, prima della distruzione di Troia, sulle rive del Tevere, dove aveva fondato Pallanteo, così chiamata dal nome del progenitore. [...] , ut in ultimis ‛ Aeneydos ' canitur (§ 13), osserva: In quo quidem agone tanta victoris Aeneae clementia fuit, ut nisi balteus, quem Turnus Pallanti a se occiso detraxerat, patuisset, victo victor simul vitam condonasset et pacem, ut ultima carmina ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – MARTINO POLONO – COLLE PALATINO – GIUSTINIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallante (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375) E. Zanda Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] di Iside Fortuna, una applique raffigurante Giove Ammone, varí frammenti di statue di bronzo tra cui un elemento di balteus e una testa-ritratto, frammenti di cornici e instrumentum. I dati stratigrafici dello scavo sembrano indicare concordemente un ... Leggi Tutto

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] in una sorta di cella pupale, e quivi subiscono la ninfosi. Poche specie (Acmaeops collaris L., Cartodera Muls., Parmena balteus L., ecc.) abbandonano la pianta che le ha nutrite per andare a metamorfosarsi nel terreno. La grande generalità delle ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Possiamo distinguere con certezza: il reziario (retiarius), che, privo di elmo e di ocrea (schiniere), vestito di subligaculum, tenuto dal balteus (cintura) ha il galerus fissato alla spalla sinistra con l'ala che gli difende il volto e, come arma di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bàlteo
balteo bàlteo s. m. [dal lat. balteus, balteum]. – 1. Cintura di cuoio, pendente dalla spalla destra verso il fianco sinistro, alla quale i soldati romani appendevano la spada; poteva essere adorna di borchie auree o di altro metallo. 2. Negli...
balzare
balzare v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per estens., anche di persona: a quelle parole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali