• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [215]
Letteratura [165]
Musica [99]
Cinema [58]
Arti visive [23]
Teatro [19]
Storia [16]
Geografia [14]
Lingua [14]
Poesia [12]

ballata

Enciclopedia on line

Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] 4; ma può esservene anche una sola. Quanto al canto e alla danza, le danzatrici formavano un cerchio e aprivano il ballo cantando in coro il ritornello, compiendo un giro intero; poi la solista cantava la prima stanza e tutte compivano mezzo giro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballata (1)
Mostra Tutti

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] in un memoriale del 1287, si ha la fronte di ottonari (-novenari) e la sirma di settenari (più un endecasillabo). La ballata si situa così nel momento in cui D. operava tentativi poi del tutto abbandonati, quali il sonetto doppio o la stanza isolata ... Leggi Tutto

ballata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] che rappresenta la forma di riferimento. Se la ripresa è a cinque o più versi si parla di ballata stravagante: stravaganti sono le celebri ballate di Guido Cavalcanti Fresca rosa novella (a ripresa pentastica) e Perch’i’ no spero di tornar giammai (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – SCUOLA SICILIANA – GUIDO CAVALCANTI – IACOPONE DA TODI – GIOVANNI BERCHET

Ballade des pendus

Enciclopedia on line

(“La ballata degli impiccati”) Ballata (1489) del poeta francese F. Villon (1431 - dopo il 1463), chiamata anche L'épitaphe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

farandola

Enciclopedia on line

Danza provenzale, ballata da uomini e donne che tenendosi per le mani o per i fazzoletti si dispongono in lunga fila, preceduti da suonatori di strumenti a fiato (galoubets) e tamburelli. Celebre è la [...] f. dell’Arlesiana di G. Bizet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farandola (1)
Mostra Tutti

The rime of the ancient mariner

Enciclopedia on line

(trad. it. La ballata del vecchio marinaio) Poema dello scrittore inglese S.T. Coleridge  (1772-1834), scritto nel 1797 e pubblicato in Lyrical ballads nel 1798, il cui titolo integrale è The Rime of the [...] Ancient Mariner Kubla Khan or a vision in a dream. Vi sono narrate le avventure che un marinaio affronta prima di tornare in patria su un vascello, spinto dal mare in tempesta verso il Polo Sud, che rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – OCEANO PACIFICO – LYRICAL BALLADS – S.T. COLERIDGE

Era tutta soletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Era tutta soletta Ballata edita anonima dal Carducci, e inserita dallo Zenatti fra le rime di D. per la ‛ pargoletta ', ma quasi certamente di autore quattrocentesco. Bibl. - A. Zenatti, Rime di D. per [...] la Pargoletta, in " Rivista d'Italia " 15 ottobre 1898, poi riveduto, e con ampia appendice, nel vol. Intorno a D., Palermo 1916 (v. la rec. di F. Pintor all'articolo, in " Bull. " VII [1899-1900] 320-321, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Era tutta soletta (1)
Mostra Tutti

Quanto piu fiso miro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quanto più fiso miro . Ballata adespota nel codice Escorialense e III 23, attribuita, oltre che a Cino, Gherardo da Castelfiorentino, Aldobrandino de' Mezzabati, Matteo Frescobaldi, anche a D. (al quale [...] l'assegnano i codici Marciani IX ital. 191 e 364, Canoniciano di Oxford ital. 101) ma quasi certamente non dantesca. V. la voce LI PIÚ BELLI OCCHI CHE LUCESSER MAI e relativa bibliografia; e inoltre: D. ... Leggi Tutto

Ballata, i' vo' che tu ritrovi Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ballata, i' vo' che tu ritrovi Amore Enzo Turolla Ballata della Vita Nuova (XII 10-15); consta del seguente schema di rime: ripresa YZZY, stanza ABC; ABC: CDDY. La ripresa contiene un breve riassunto [...] = stanza 1; v. 3 = stanze 2-3; v. 4 = stanza 4). Seguendo il racconto della Vita Nuova (X-XII), l'occasione della ballata è offerta dalla crisi dei rapporti tra D. e Beatrice sopravvenuta a causa di spiacevoli voci che la vicenda della seconda donna ... Leggi Tutto

Per una ghirlandetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per una ghirlandetta Ginetta Auzzas . - Ballata (Rime LVI; schema: xyz; Ab Ab; byz). Appena quattro codici - Vaticano lat. 3214, Chigiano L VIII 305, Raccolta Bartoliniana (duplice redazione: testo [...] è probabilmente la stessa) e il gruppo di rime a essa collegate (v. DEH, VIOLETTA, CHE IN OMBRA D'AMORE). La ballata si risolve, conformemente alla musica che la doveva accompagnare, in un puro gioco di forme esili e vaporose, in un intrecciarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ballata
ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla¹
balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali