Baldovino I Re delBelgioBaldovino I
Re delBelgio (castello di Stuyvenberg 1930-Motril, Spagna, 1993). Figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali [...] dal 1950 (per delega del padre), l’anno seguente salì al trono. Nel 1960 sposò Fabiola de Mora y Aragón. Nel 1989 si sospese temporaneamente dai poteri regali per non firmare la depenalizzazione dell’aborto approvata dal Parlamento. ...
Leggi Tutto
Nobile spagnola, moglie del re delBelgioBaldovino I (Madrid 1928 - Bruxelles 2014). Unitasi in matrimonio nel dicembre 1960 con il re Baldovino I, dalle loro nozze non nacquero figli. Alla morte del [...] consorte (1993) gli è subentrata nella carica Paola Ruffo di Calabria, moglie di Alberto II delBelgio salito al trono dopo il decesso del fratello. ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] (20 febbraio), la Conferenza ha deliberato la creazione della repubblica indipendente del Congo.
Essa è stata proclamata il 30 giugno 1960 alla presenza del re BaldovinodelBelgio e, secondo la legge organica provvisoria approvata il 18 maggio 1960 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale delBelgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura della Campine, del 1950 (dove il 57% dei votanti si espresse per il ritorno del re), Leopoldo III abdicò in favore del figlio Baldovino ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica delBelgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] ). È oggi in gran parte compresa nell’omonima regione amministrativa delBelgio (13.522 km2, 6.161.600 ab. nel 2008 della Schelda, Quatre-Métiers, parte del Brabante, concessi in feudo nel 1056 da Enrico IV a Baldovino V, costituirono la F. imperiale ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città delBelgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] a Gent.
Sorta in età barbarica, fu scelta come capitale da Baldovino I conte di Fiandra (866-79). Nell’11° sec. (sec. 12°-15°) è la più antica costruzione in laterizio delBelgio (con aggiunte posteriori; coro con stalli gotici, 1478; lastre tombali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lunga zona di strati calcarei del Carbonico inferiore della Francia e delBelgio entra in Germania ad Aquisgrana contrasto d'interessi con quelle da cui egli era combattuto. Cosi Baldovino VI, figlio dell'omonimo conte di Fiandra, ebbe (1045) da ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Mersen (870): parte dell'Olanda e delBelgio, della Lorena attuale, della Borgogna, del Lionese. Il confine cosi stabilito (Zuiderzee, Utrecht di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di Baldovino IV di Hainaut; quello della Violette per Maria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , 1245) dove al fianco del papa presidente siede l'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. È un colpo di si dicono ugualmente separatisti (così degli Stati Uniti d'America, delBelgio, della Francia dopo il 1905, ecc.). Nel senso più comune ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] interne degli altri stati. I rappresentanti della Francia, delBelgio e della Norvegia non si pronunciarono, riservando le decisioni che la flotta armata dal Comune nel 1100 reca a Baldovino re di Gerusalemme nell'acquisto di Cesarea e di altre ...
Leggi Tutto