• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [7]
Zoologia [6]
Storia [5]
Biologia [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Biologia marina [2]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]

bàlano

Enciclopedia on line

bàlano Genere (Balanus) di crostacei Cirripedi dell'ordine Toracici: vi appartengono specie marine non parassite, con il corpo protetto da piastre calcaree. Hanno sei paia di arti toracici bifidi (cirri) tramite le quali avviano verso la bocca il plancton di cui si nutrono. Allo stato adulto vivono fissati su rocce e conchiglie, spesso in gruppi. Sono comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – PARASSITE – PLANCTON – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàlano (1)
Mostra Tutti

CHIONIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Francesco Antonio Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] , a cura di P. Stella, I, IlPiemonte, Zürich 1966-1974, 1, 2, pp. 92, 511; I, 3, pp. 83, 574. Cfr. infine D. Balani, La facoltà di legge di Torino tra la riforma universitariadel primo Settecento e l'occupaz. francese del Piemonte (1720-88), tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIONIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Giovanni Domenico Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] teologia, seguendo i corsi del tolosano Pierre Sévérac e di Giuseppe Pasini, due dei più prestigiosi teologi dell'ateneo torinese, e si laureò il 18 luglio 1726. Poco dopo entrò a far parte del collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACEI (dal lat. testa "conchiglia") Nome col quale in antico s'indicavano i Molluschi e varî altri animali provvisti di conchiglia (Brachiopodi, Lepadi, Balani, ecc.). M. Schultze (1854) lo usò per [...] indicare un gruppo di Protozoi pur essi ricoperti da un guscio, i Foraminiferi (v.). Oggi non è più usato nella sistematica zoologica ... Leggi Tutto

fouling

Enciclopedia on line

Biologia Complesso di organismi marini animali e vegetali che ricoprono strutture artificiali (navi, pontili ecc.) immerse in acqua. È costituito da batteri, alghe, ascidie, balani, briozoi, serpulidi, [...] mitili ecc. Può provocare l’appesantimento delle strutture immerse, l’intasamento di tubi o griglie e può causare la diminuzione della velocità degli scafi alterandone l’equilibrio idrodinamico. Si combatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MARINA – FISICA NUCLEARE
TAGS: SERPULIDI – BRIOZOI – ASCIDIE – BATTERI – BALANI

ELIA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Leopoldo Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] di entrambi i genitori, a sedici anni subito dopo aver terminato le scuole tecniche - infiammato dalla figura di Garibaldi e seguendo l'esempio di Antonio Elia, cugino del padre, fucilato dagli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – AUGUSTO ELIA – ANTONIO ELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

epizoo

Enciclopedia on line

Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – TEMI GENERALI
TAGS: PARASSITA – BRIOZOI – IDROZOI – BALANI – ALGHE

Toracici

Enciclopedia on line

Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono [...] lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIRRIPEDI – CROSTACEI – ADDOME – BALANI

CRIPTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e Cumacei. Es. Cryptoniscus paguri, sulla Sacculina; Hemioniscus balani Sp. Bate, sui Balanus; Cyproniscus cypridinae G. O. Sars, su Cypridina norvegica (v. bopiridi; dicogamia). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – MALACOSTRACI – OSTRACODI – CROSTACEO – CIRRIPEDI

CLAVAGELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (creato dal Lamarck) di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), della famiglia dei Clavagellidi. L'animale ha un mantello spesso; sifoni uniti, con orifizî muniti di una corona di tentacoli; [...] e madreporici. Vi è una Cl. balanorum Scacchi (lung. valv. 12 mm.), così chiamata perché preferisce di alloggiare tra le colonie di Balani; una Cl. melitensis Brod. (con tubo lungo fino 60 mm.); una Cl. aperta Sow. (con tubo lungo fino 30 mm.). ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – ARCIPELAGO – SICILIA – LAMARCK – BALANI
1 2 3
Vocabolario
balànico
balanico balànico agg. [der. di balano-] (pl. m. -ci). – Del glande, relativo al glande: plastica balanica.
balanite¹
balanite1 balanite1 s. f. [der. di balano-]. – In medicina, infiammazione del glande.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali