• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [24]
Biografie [25]
Archeologia [14]
Ingegneria [10]
Arti visive [11]
Militaria [6]
Africa [7]
Medicina [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]

baionetta

Enciclopedia on line

Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. Nella tecnica, innesto a b., tipo particolare di innesto (➔) per la giunzione di due pezzi coassiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baionetta (2)
Mostra Tutti

madrevirola

Enciclopedia on line

La parte ‘femmina’, a vite o a baionetta, dell’attacco di un apparecchio alla rete di alimentazione elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

Swan, Sir Joseph Wilson

Enciclopedia on line

Swan, Sir Joseph Wilson Elettrotecnico (Sunderland 1828 - Warlingham 1914), uno dei pionieri dell'illuminazione elettrica; riuscì, come Th. Edison, a produrre (1871-81) lampade a incandescenza su scala industriale. Ideò il tipo [...] di zoccolo per lampadine elettriche con attacco a baionetta che porta il suo nome. Contribuì anche al progresso della tecnica fotografica, inventando la carta fotografica al bromuro e un procedimento fotomeccanico, detto dal suo nome swantipia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moschetto

Enciclopedia on line

In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) arma da fuoco portatile molto pesante, appoggiata su una forcella piantata nel terreno; era affidato a soldati di eccezionale prestanza [...] fisica (moschettieri). Arma simile al fucile, in dotazione alla cavalleria e alle truppe speciali; aveva una baionetta con lama a sezione triangolare, fissata a snodo sulla canna in modo da potersi ripiegare lungo di essa (v. fig.), ed era privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMA DA FUOCO – PICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschetto (1)
Mostra Tutti

Broniewski, Władysław

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Plock 1897 - Varsavia 1962). Alcune raccolte di versi, da Wiatraki ("Mulini a vento", 1925) a Krzyk ostateczny ("Ultimo grido", 1938), hanno fatto di B., prima della guerra, il più schietto [...] polacca. Combattente durante la guerra, raccolse le sue impressioni e i suoi incitamenti in Bagnet na broń ("Baionetta inastata", 1944) e Drzewo rozpaczające ("L'albero disperato", 1945). La sua ultima produzione riflette esperienze personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – PLOCK

Gras, Basile

Enciclopedia on line

Generale francese (Saint-Amans-de-Pellegal 1836 - Chablis 1901). È dovuto a G. un fucile da guerra calibro 11 mm a retrocarica, adottato dall'esercito francese col nome di fucile G. mod. 1874. Quest'arma, [...] a caricamento successivo, con cilindro scorrevole e girevole, sostituì il mod. 1866 Chassepot dal quale si distingueva per l'otturatore, il congegno di mira, la sciabola baionetta e la cartuccia metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – CHABLIS

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] personale o per la caccia. In particolare l’a. bianca è quella che ferisce di punta o di taglio (coltello, pugnale, baionetta, spada ecc.), e per estensione anche la cosiddetta a. da difesa (elmo, scudo, corazza, per quanto riguarda il passato, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] dotare la cavalleria, oltre che delle armi caratteristiche dell'uomo a cavallo (lancia e sciabola), di moschetto con baionetta, pistola, bombe a mano, fucili mitragliatori e mitragliatrici; essa è stata altresì dotata di carri veloci che formano ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese Generale di divisione, nato a Palermo il 23 febbraio 1878; entrò nell'esercito nel 1896 e prese parte alla guerra mondiale meritando - come capitano dei granatieri [...] giorni, una posizione di capitale importanza, trascinando più volte gli avanzi dei suoi reparti ad epici contrattacchi alla baionetta. Con grande perizia, con fulgido coraggio, con sovrumana energia, resisté fino agli estremi, in condizioni disperate ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE CENGIO – PALERMO

BASSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSINI, Edoardo Emanuele Djalma Vitali Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni. Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] intimo amico) e si battè eroicamente, il 23 ott. 1867, a Villa Glori, dove cadde ferito da un colpo di baionetta al ventre. Sopravvisse, grazie anche alle cure del suo maestro Luigi Porta, l'insigne clinico chirurgo dell'università di Pavia. Ripresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERTICHE MILANESI – ANGELO BASSINI – ENRICO BOTTINI – ERNIA CRURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
baionétta
baionetta baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettière
baionettiere baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali