• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Medicina [8]
Geografia [5]
Filosofia [5]
Arti visive [4]
Storia della medicina [3]
Economia [2]
Patologia [2]
Letteratura [2]
Storia [2]

Baillie, Joanna

Enciclopedia on line

Baillie, Joanna Autrice scozzese di drammi e poesie (Bothwell, Lanarkshire, 1762 - Hampstead, Londra, 1851), sorella di Matthew. Pubblicò numerose raccolte di drammi, tra cui Plays on the passions (1798), per i quali ebbe lodi da Sir W. Scott, Byron e altri. Ricche di vivacità le sue poesie: Fugitive verses (1790), Metrical legends (1821). Rimangono validi tuttora i suoi versi in dialetto scozzese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baillie, Joanna (1)
Mostra Tutti

BAILLIE, Matthew

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] e medico consulente di re Giorgio III. Morì il 27 settembre 1823. La sua opera più importante è: The morbid anatomy of some of the most important parts of the human body (Londra 1795). Bibl.: J. Wardrop, The works of Matthew Baillie, Londra 1825. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HUNTER – GIORGIO III – LONDRA – SCOZIA – GALLES

Baillie, Matthew

Enciclopedia on line

Medico e anatomista scozzese (Shotts, Lanarkshire, 1761 - Londra 1823), fratello di Joanna. Ebbe grande notorietà come professore di anatomia e come autore di un celebre manuale di anatomia patologica (The morbid anatomy of some of the most important parts of the human body, 1795) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

FRASER, James Baillie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Baillie Filippo De Filippi Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] ma ben presto, come i suoi fratelli, si rivolse all'Oriente. Nel 1815, sul finire della guerra indo-nepalese, compì un'escursione esplorativa nel Himālaya con il fratello William, giungendo fino alle sorgenti ... Leggi Tutto

Baillie, James Black

Dizionario di filosofia (2009)

Baillie, James Black Filosofo inglese (Haddington 1872 - Weybridge 1940). Fu prof. (1902-24) all’univ. di Aberdeen, e dal 1924 vicecancelliere dell’univ. di Leeds. Studioso di Hegel (Origin and significance [...] of Hegel’s logic, 1901) e suo traduttore (Hegel’s phenomenology of mind, 2 voll., 1910), passò, dopo la tragica esperienza della Prima guerra mondiale, da un idealismo assoluto, originale elaborazione ... Leggi Tutto

Baillie, James Black

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Haddington 1872 - Weybridge 1940). Prof. (1902-24) all'univ. di Aberdeen, e dal 1924 vicecancelliere dell'univ. di Leeds. Studioso di Hegel (Origin and significance of Hegel's logic, 1901) e suo traduttore (Hegel's phenomenology of mind, 2 voll., 1910), passò, dopo la tragica esperienza della prima guerra mondiale, da un idealismo assoluto, originale elaborazione dello hegelismo (An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMPIRISMO – ABERDEEN

Fraser, James Baillie

Enciclopedia on line

Viaggiatore scozzese (Reelick, Inverness-shire, 1783 - ivi 1856). Dopo un viaggio giovanile nell'India occid., intraprese una spedizione nel Himālaya (1815), giungendo alle sorgenti del Giamna e del Gange. Visitò poi la Persia settentr. (1821); in missione diplomatica, si portò da Belgrado a Costantinopoli e quindi, a cavallo, a Teheran (1833-34) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – HIMĀLAYA – BELGRADO – TEHERAN – PERSIA

Baillie Scott, Mackay Hugh

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Ramsgate 1865 - Brighton 1945). Scaturita dalla poetica delle Arts and Crafts, la sua ricerca mostra una nuova concezione degli spazî vivibili della casa, aperti e comunicabili, molto vicina alle prime esperienze di F. L. Wright e di C. F. A. Voysey. I suoi progetti pubblicati in The studio e nel volume Hauses and gardens (1906), influenzarono la prima architettura razionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARTS AND CRAFTS – RAMSGATE – BRIGHTON – LONDRA

Fraser, William

Enciclopedia on line

Viaggiatore scozzese (n. Reelick, Inverness-shire, 1784 circa - m. in India 1835). Funzionario inglese a Delhi, nel 1881 accompagnò M. Elphinstone nella sua missione diplomatica a Kabul e quindi il fratello [...] James Baillie nel suo viaggio al Himālaya (1815). Ebbe poi importanti incarichi nel governo dell'India. Fu assassinato da un indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – KABUL – INDIA – DELHI – INDÙ

Cruikshank, William Cumberland

Enciclopedia on line

Cruikshank, William Cumberland Anatomista (Edimburgo 1745 - Londra 1800); studiò il sistema linfatico umano e animale, che descrisse con William Hunter in The anatomy of the absorbing vessels of the human body (1786). Anatomical lectures [...] (1787), un manoscritto redatto con Matthew Baillie, è conservato dalla Royal medical and chirurgical society di Londra. Dimostrò tra l'altro che la pelle emette acido carbonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM HUNTER – EDIMBURGO – BAILLIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
balìa
balia balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando la b. di un re o di un signore (Carducci)....
bàia²
baia2 bàia2 s. f. [dal fr. baille, che è il lat. *baiula (aquae) «portatrice (d’acqua)»]. – Tinozza di doghe di legno, cerchiate di ottone, usata in passato a bordo delle navi per la lavanda dell’equipaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali