• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [50]
America [25]
Storia [21]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [6]
Asia [7]
Archeologia [7]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Economia [6]

Hudson, Baia di

Enciclopedia on line

(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] inutili le bussole. Churchill, allo sbocco del fiume omonimo, è l’unico buon porto. La baia è posta in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto di Hudson, situato tra la terra di Baffin a N e la penisola Ungava a S, largo in media 150 km e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA UNGAVA – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Baia di (2)
Mostra Tutti

Hudson, Henry

Enciclopedia on line

Hudson, Henry Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando [...] (1610) e navigò lungo le coste della Groenlandia e del Labrador, penetrando nello stretto e nella baia che da lui presero il nome. Giunto nella Baia di San Michele, fu bloccato dai ghiacci e poté proseguire solo l'anno seguente. Scoppiata una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – BAIA DI HUDSON – NOVAJA ZEMLJA – GROENLANDIA – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Henry (2)
Mostra Tutti

Ungava

Enciclopedia on line

Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] da alcune tribù Inuit e compreso nella provincia del Québec. Il distretto è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baia di U. Ampia insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI HUDSON – QUÉBEC – CANADA – INUIT – CHIMO

James, Baia di

Enciclopedia on line

La parte più meridionale della Baia di Hudson, fra le coste nord-occidentali della provincia di Québec e quelle nord-orientali della provincia dell’Ontario, nel Canada. È lunga da S a N 470 km e larga [...] le isole Akimiski. Riceve diversi fiumi. Scoperta nel 1610 da H. Hudson, prese nome dal navigatore inglese Thomas James (n. 1593 ca. - m. 1635 ca.), il quale, sulle orme di Hudson era partito alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1631). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI HUDSON – ONTARIO – QUÉBEC – CANADA

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Rilevanti sono inoltre il Nelson-Saskatchewan (2575 km), il Churchill (1609 km) e l’Albany (980 km), che sfociano nella Baia di Hudson. Fra quelli che tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km). Nelle zone a clima polare si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Baffin, William

Enciclopedia on line

Baffin, William Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] qui a N, scoprendo così e percorrendo la larghissima insenatura che conserva il nome di Baia di Baffin. Toccò la latitudine di 77º45′ non più raggiunta per oltre due secoli. Morì a causa delle ferite riportate nell'attacco contro il forte portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LATITUDINE – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baffin, William (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] coi Grandi Laghi, che alla foce è gelato per cinque mesi all’anno. Gelano anche i fiumi che sfociano nella baia di Hudson, dei quali il più notevole è il Mackenzie (4240 km), comunicante coi maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella Baia di Hudson, intorno alle isole canadesi a E di Terranova, nonché nel Golfo del Messico; lungo quelle dell’America Meridionale, la piattaforma continentale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

colonialismo

Enciclopedia on line

In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] vicende, con il completo predominio dell’Inghilterra, che nel 1713 acquistò l’Acadia (Nuova Scozia) e gli stabilimenti della baia di Hudson e nel 1763, a conclusione della guerra dei Sette Anni, ottenne il Canada e altri possedimenti nell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRIVILEGI MONOPOLISTICI – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

Utrecht

Enciclopedia on line

Utrecht Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LOTTA PER LE INVESTITURE – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utrecht (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
hudsoniano
hudsoniano 〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali