• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Geografia [1]

BAGNÈRES-DE-BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] . Vi sono tre stabilimenti termali. Gli abitanti di Bagnères (8260 nel 1921) sono anche molto dediti alle allorché ebbe da un conte di Bigorre la sua carta di franchigia. Facendo sempre parte della contea di Bigorre appartenne sino al 1361 al re ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CONTEA DI BIGORRE – ALTI PIRENEI – INGHILTERRA

Brooke, Alan Francis, visconte Alanbroke

Enciclopedia on line

Brooke, Alan Francis, visconte Alanbroke Maresciallo inglese (Bagnères-de-Bigorre, Francia, 1883 - Hartley Wintney, Hampshire, 1963). Durante la seconda guerra mondiale coprì col suo corpo d'armata la ritirata di Dunkerque; fu poi (1941-1946) [...] capo dello S. M. imperiale, partecipando come tale alle conferenze di Washington, Quebec, Il Cairo, Teheran e Mosca. Dai suoi diarî A. Bryant ha tratto due volumi di storia della seconda guerra mondiale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON – DUNKERQUE – FRANCIA – TEHERAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooke, Alan Francis, visconte Alanbroke (1)
Mostra Tutti

Duclerc, Charles-Théodore-Eugène

Enciclopedia on line

Duclerc, Charles-Théodore-Eugène Uomo politico (Bagnères-de-Bigorre 1812 - Parigi 1888). Giornalista dell'opposizione di estrema sinistra contro il governo di Luigi Filippo, fu sottosegretario alle Finanze dal marzo al giugno 1848. Con [...] l'avvento al potere del generale L.-E. Cavaignac, lasciò la scena politica e si occupò per molti anni solo di affari bancarî. Deputato dal 1871, poi senatore, vice presidente della Camera (1875) e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – PARIGI

Markham, Sir Albert Hastings

Enciclopedia on line

Esploratore inglese (Bagnères-de-Bigorre, Alti Pirenei, 1841 - Londra 1918). Compì alcuni viaggi nelle regioni artiche, penetrando una prima volta nella Baia di Baffin e nel Golfo di Boothia (1873). Aggregato [...] alla spedizione di G. Nares (1875-76), raggiunse in slitta una latitudine N di oltre 83º presso la Terra di Grant. Visitò poi i mari tra la Novaja Zemlja e l'Arcipelago di Francesco Giuseppe (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – NOVAJA ZEMLJA – ALTI PIRENEI – ARCIPELAGO – LATITUDINE

BAGNÈRES-DE-LUCHON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique e dell'One. [...] , che, dopo averla visitata nel 1754, fece analizzare le acque, aprire strade che la unissero a Montréjeau e a Bagnères-de-Bigorre, e progettò la costruzione di un magnifico stabilimento termale, che fu poi terminato nel 1815. Nel 1827 il comune di ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – FRANCIA MERIDIONALE – STAZIONE TERMALE – CARLO D'AUSTRIA – ALTA GARONNA

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] del movimento naturalista del Courbet, del Manet, i suoi soggetti marocchini (La giustizia del pascià (1866, museo di. Bagnères-de-Bigorre), Il commiato di Boabdil (1869, museo di Roubaixj, Festa ebraica a Tangeri (1870, museo di Poitiers), lo fanno ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

DUGLERC, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 9 novembre 1812 a Bagnères-de-Bigorre presso i Pirenei, morto a Parigi il 20 luglio 1888. Fu redattore del Bon sens, indi della Revue du progrès e del National, tutti organi dell'opposizione [...] di estrema sinistra contro il governo di Luigi Filippo. Caduta la monarchia legittima, il 6 marzo 1848, fu nominato sottosegretario di stato alle Finanze, sostituendo in tale dicastero, il 10 maggio, il ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – SENATO

AVEZAC y Macaya, Marie-Armand-Pascal, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese nato a Bagnères-de-Bigorre nel 1799, morto a Parigi il 14 gennaio 1875. Funzionario del Ministero della marina, attese con assiduità e competenza agli studi geografici, occupandosi particolarmente [...] di Parigi, della quale fu segretario e quindi presidente, nelle Nouvelles annales des Voyages, nei Comptes rendus de l'Academie des inscriptions, nella Encyclopédie Nouvelle, ecc., molti riguardano viaggiatori italiani: i fratelli Vivaldi, Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – BAGNÈRES-DE-BIGORRE – MARCO POLO – MATEMATICA – PARIGI

BOUIX, Dominique-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne canonista francese. professore nell'università cattolica di Lilla, nato il 15 maggio 1808 a Bagnères-de-Bigorre (Alti Pirenei), morto a Montech ii 26 dicembre 1870. Oltre ai molti suoi articoli [...] i seguenti trattati: De principiis iuris canonici (Parigi 1852); De iudiciis ecclesiasticis (Parigi 1855); De parocho (Parigi 1855); De iure regularium (Parigi 1857); De curia romana (Parigi 1859); De episcopo (Parigi 1859); De iure liturgico (Arras ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ALTI PIRENEI – INNSBRUCK – LILLA – ROMA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] mentre Bartali è staccato di 21′28″. Un abisso. Ma Bartali è l'Homme de fer e lì decide la sua rimonta: Bobet entra in crisi sul Vars e sull maglia gialla. La perde, ma la riconquista a Bagnères-de-Bigorre, dove si ritira Adorni per problemi fisici. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali