Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (Oceano Indiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di [...] (posto 70 km. a SE.) verso l'interno. Anche i porti di Pangani a nord, e di Zanzibar hanno subito la stessa sorte. Bagamoyo, che aveva 11.000 abitanti nel 1900, ne ha ora solo 5000; nelle sue vicinanze vi sono piantagioni di cotone e di palme di ...
Leggi Tutto
Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi)
Tippu Tib
(propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi) Mercante negriero e fondatore di un impero personale in Congo e Africa centrorientale (Buamadi, Bagamoyo, [...] Tanganica, 1837-Zanzibar 1905). Di origini miste, swahili e omanite, si affermò dopo il 1850 nel commercio carovaniero di schiavi e avorio. Nel 1850 attaccò e predò con proprie forze il regno Bemba (od. ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Radipole (Dorsetshire) il 1° luglio 1844, morto presso Leighton Buggard il 24 marzo 1894. Entrò nella marina britannica nel 1857. Nel 1873 venne inviato dalla Società geografica di [...] Londra nell'Africa centrale incontro al Livingstone. La spedizione partì da Bagamoyo il 18 marzo 1873 e pervenne il 4 agosto a Unyamyembe, ove s'incontrò col convoglio che trasportava alla costa la salma del Livingstone. A questo si unirono alcuni ...
Leggi Tutto
Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] (a differenza di Zanzibar e Bagamoyo, centri più antichi) solo dopo l'occupazione fattane nel 1887 da Carl Peters per incarico d'una compagnia tedesca; nel 1901 divenne capoluogo dell'Africa Orientale Tedesca. La città, nascosta tra ciuffi di palme e ...
Leggi Tutto
Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia [...] aiuto, condotta da E. Stanley, si incontrò con lui sul Lago Alberto nel 1888; e con Stanley egli si recò fino a Bagamoyo. Entrò poi al servizio della Germania (1890) e riprese la via verso l'interno con l'incarico di fondare stazioni nella regione ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] parecchi anni per risolvere i problemi che la morte di Livingstone aveva lasciato insoluti e si recò, in un epico viaggio, da Bagamoyo al Lago Vittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] arabi e indiani che fanno il cabotaggio. Essa è capolinea della ferrovia del Tanganica.
Altri centri notevoli della costa sono: Bagamoyo (5000 ab.), già famosa al tempo del commercio degli schiavi e delle grandi esplorazioni per il centro dell'Africa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Tanganica, la parte cioè posta a occidente;
b) la congregazione dello Spirito Santo, che occupa i vicariati del Kilimangiaro e di Bagamoyo;
c) i Cappuccini svizzeri che amministrano il vicariato di Dar as-Salām;
d-e) i Benedettini di S. Odilia e i ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] affidandone la condotta allo stesso Speke, cui si diede per compagno J. A. Grant. I due viaggiatori, partiti da Bagamoyo il 25 settembre 1860, raggiunsero il lago nel territorio dei Karagwe, da dove contavano riconoscerne la costa occidentale e ...
Leggi Tutto
SPEKE, John Hanning
Attilio Mori
Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864.
Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] direzione dello stesso S., cui si diede per compagno il cap. James Grant. I due viaggiatori, recatisi a Zanzibar, lasciarono Bagamoyo il 25 settembre 1860 e arrivarono a Kazé il 24 gennaio 1861, donde raggiunsero le rive sud-occidentali del Vittoria ...
Leggi Tutto