• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [9]
Letteratura [8]
Lingua [3]

Bàbrio

Enciclopedia on line

Bàbrio Favolista greco, forse un romano ellenizzato, vissuto in Oriente (3º sec. d. C.); di lui abbiamo 141 favole in coliambi di fattura molto accurata. Altre 95 favole a lui attribuite sono apocrife. Gli epimitî in prosa, un tempo ritenuti apocrifi, sono ora considerati autentici. Le sue favole, attinte per lo più a favole esopiche, hanno valore assai vario: non mancano spesso di efficacia e di forza drammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLIAMBI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàbrio (1)
Mostra Tutti

Aviano

Enciclopedia on line

Aviano Favolista latino (fine 4º sec. d. C.), di cui si hanno 42 mediocri favole esopiche in metro elegiaco, imitate soprattutto da Babrio. A. dedicò le sue favole a un Teodosio identificabile con Macrobio (che [...] si chiamava Ambrosio Macrobio Teodosio); e uno degli interlocutori dei Saturnali di Macrobio è il giovane Avienus che alcuni identificarono con Aviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATURNALI – MACROBIO – TEODOSIO – ESOPICHE – BABRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aviano (1)
Mostra Tutti

Boissonade, Jean-François

Enciclopedia on line

Ellenista ed erudito (Parigi 1774 - Passy 1857), prof. all'univ. di Parigi e al Collège de France; curò l'edizione e il commento di molti poeti greci e nel 1844 l'editio princeps di Babrio; ma più importanti [...] sono i 5 voll. di Anecdota graeca (1829-33) e gli Anecdota nova (1844), specialmente per lo studio dei tardi prosatori greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ELLENISTA – PARIGI – BABRIO – PASSY

Crusius, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Hannover 1857 - Monaco 1918); prof. nelle univ. di Tubinga, Heidelberg, Monaco. Tra le sue opere sono da ricordare l'edizione di Eronda (1893), con uno studio introduttivo (Untersuchungen [...] zu den Mimiamben des Herondas, 1892), e del favolista Babrio (1897). Dal 1886 editore della rivista Philologus. Fu anche musicista e musicologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – HANNOVER – TUBINGA – TEDESCO – BABRIO

CRUSIUS, Otto

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo tedesco, nato a Hannover il 20 dicembre 1857, morto a Monaco il 29 dicembre 1918, professore nelle università di Tubinga, di Heidelberg e di Monaco. Tra le sue principali opere sono da ricordare [...] l'edizione di Babrio (1879), quella di Eronda, con una traduzione (1893), cui precedette uno speciale studio introduttivo (Untersuchungen zu den Mimiamben des Herondas, Lipsia 1892), e quella degl'Inni delfici (Gottinga 1894). Ripubblicò con aggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – HANNOVER – BABRIO – ERONDA

IPPONATTEO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTEO (ἱππωνάκτειον μέτρον) Angelo Taccone Così si dice, dal poeta Ipponatte (v. sopra), il trimetro giambico scazonte, ossia quel trimetro giambico che al posto della penultima sillaba breve, obbligatoria [...] nel trimetro giambico regolare, ha una lunga: Questo verso fu adoperato con molto garbo nella poesia greca anche dal favolista Babrio (sec. II d. C.) e in latino da Varrone, Catullo, Petronio, Marziale, Ausonio, ecc. Ipponatteo si dice anche il ... Leggi Tutto

COLIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Così o "scazonte", e cioè "giambo zoppicante", si chiama quella particolare forma di trimetro giambico che sostituisce alla penultima sillaba, sempre breve nel trimetro giambico regolare, una lunga irrazionale. [...] Ananio (sec. VI a. C.). Nell'epoca alessandrina fu usato da Eroda, Callimaco e Apollonio Rodio, e, più tardi, dal favolista Babrio. Nel coliambo un po' tardo la penultima sillaba porta abitualmente anche l'accento: nel qual fatto è da vedere il primo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – APOLLONIO RODIO – IPPONATTE – CALLIMACO – BABRIO

BOISSONADE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Ellenista ed erudito nato a Parigi il 12 agosto 1774, morto a Passy l'8 settembre 1857. Nel 1809 fu chiamato a insegnare all'università di Parigi, nel 1828 al Collège de France. Tra il 1823 e il 1826 pubblicò [...] ). Nel 1822 curò la prima edizione della traduzione delle Metamorfosi di Ovidio di Massimo Planude, nel 1844 l'editio princeps di Babrio. Ma l'opera sua più importante sono i 5 volumi di Anecdota Graeca (Parigi 1829-1833) e gli Anecdota nova (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FEDERICO IL GRANDE – COLLÈGE DE FRANCE – MASSIMO PLANUDE – METAMORFOSI

Eròda

Enciclopedia on line

Eròda Poeta greco di Coo (sec. 3º a. C.), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito (da Ateneo chiamato ‛Ηρώνδας; it. Eronda), noto specialmente dal 1891 per la scoperta in un papiro dei suoi otto Mimiambi, poesie [...] letterarie. E. stesso si vanta di avere adattato il coliambo al mimo: e forse proprio lui inventò il titolo Mimiambi (sul quale Babrio coniò, per le sue favole, il titolo Mitiambi). Imitatori di E. furono i latini Gneo Mazio e Vergilio Romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO MAZIO – CALLIMACO – TEOCRITO – COLIAMBO – PAPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròda (1)
Mostra Tutti

Lachmann, Karl

Enciclopedia on line

Lachmann, Karl Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della [...] , in linguistica. L. curò un'importante edizione del Nuovo Testamento (1831, con successive edizioni), di Genesio (1834), di Babrio (1845). Decompose il poema dei Nibelunghi (1816), quindi l'Iliade (Betrachtungen über Homers Ilias, 1837 e 1841; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERENZIANO MAURO – NUOVO TESTAMENTO – KÖNIGSBERG – EMENDATIO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachmann, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali